Cardinale americano, vescovo di San Diego, noto per le sue posizioni progressiste sulle questioni sociali e i suoi appelli a una maggiore inclusione nella Chiesa, in linea con Papa Francesco.
criterion | tendency |
---|---|
Dottrina morale | Molto progressista |
Liturgia | Progressista |
Sociopolitico | Molto progressista |
Rapporto con Papa Francesco | Molto progressista |
Dialogo | Molto progressista |
Comunicazione | Molto progressista |
Tendenza generale | Molto progressista |
Cardinal McElroy advocates for a more inclusive approach to Church teachings on moral issues. He has emphasized the importance of welcoming LGBTQ+ individuals and has questioned the exclusion of divorced and remarried Catholics from the Eucharist. His stance suggests a progressive interpretation of moral doctrine, focusing on conscience and pastoral care over strict adherence to traditional norms.
While Cardinal McElroy respects traditional liturgical practices, he supports adaptations that reflect contemporary pastoral needs. His emphasis on synodality and inclusivity indicates a willingness to embrace liturgical reforms that resonate with diverse communities.
Cardinal McElroy is actively engaged in sociopolitical issues, particularly advocating for the rights of migrants and the marginalized. He has criticized policies that he perceives as unjust, emphasizing the Church's role in promoting social justice and human dignity.
Cardinal McElroy is closely aligned with Pope Francis, sharing his vision for a more inclusive and compassionate Church. His appointment as Archbishop of Washington, D.C., reflects the Pope's trust in his leadership and commitment to ecclesial reform.
Cardinal McElroy supports interreligious dialogue, emphasizing the importance of understanding and cooperation among different faith traditions. His approach aligns with the Church's commitment to fostering unity and mutual respect.
Known for his pastoral and empathetic communication style, Cardinal McElroy emphasizes listening and dialogue. His leadership reflects a commitment to engaging with diverse perspectives within the Church and society.
Cardinale americano, patrono dell'Ordine di Malta, noto per le sue posizioni molto conservatrici sulla liturgia e la dottrina, e la sua aperta opposizione a certe orientazioni del pontificato di Papa Francesco.
Cardinale americano, arcivescovo di New York, noto per il suo carisma mediatico e la sua leadership equilibrata, combinando impegno sociale e difesa della tradizione cattolica e dei valori morali.
Cardinale americano, arciprete della Basilica di San Paolo fuori le mura, ex prefetto della Casa Pontificia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua esperienza amministrativa in Vaticano.
East Timor
Cardinale timorese, arcivescovo di Dili, primo cardinale del suo paese, noto per la sua leadership nella ricostruzione post-indipendenza e il suo impegno per la pace e la riconciliazione nazionale.
Nigeria
Cardinale nigeriano, vescovo di Ekwulobia, noto per la sua perseveranza di fronte alle difficoltà (essendo stato respinto dalla sua precedente diocesi) e la sua leadership pastorale in un contesto di tensioni etniche.
India
Cardinale indiano, arcivescovo di Goa, noto per il suo approccio pastorale e il mantenimento delle tradizioni in un contesto multiculturale.
Netherlands
age: 71
Cardinale olandese, arcivescovo di Utrecht, medico e bioeticista, noto per le sue posizioni molto conservatrici sulle questioni bioetiche e morali, e la sua difesa della dottrina tradizionale.
Italy
age: 71
Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.
Germany
age: 71
Cardinale tedesco, arcivescovo di Monaco e Frisinga, noto per le sue posizioni progressiste e il suo ruolo influente nella riforma della Chiesa, in particolare durante il cammino sinodale tedesco e su questioni economiche.
Algeria
Cardinale francese, arcivescovo di Algeri, domenicano, noto per il suo impegno nel dialogo islamo-cristiano e le sue posizioni di apertura sulle questioni pastorali in un contesto minoritario.
Italy
Cardinale italiano, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, stretto collaboratore di Papa Francesco, noto per il suo approccio pastorale aperto e l'attuazione delle riforme.
United Kingdom
Cardinale britannico, domenicano, teologo e scrittore, noto per la sua visione progressista della Chiesa, il suo impegno per il dialogo e la sua comunicazione intellettuale accessibile.
United Kingdom
Cardinale britannico, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino, noto per il suo approccio equilibrato tra rispetto della tradizione liturgica e apertura alle riforme.
Portugal
Cardinale portoghese noto per il suo approccio pastorale e la sua apertura alle questioni moderne, mantenendo un equilibrio con la tradizione.
Brazil
Cardinale brasiliano, prefetto del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata, noto per il suo approccio equilibrato nella riforma della vita religiosa e la sua apertura al dialogo.
Italy
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
United States
Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.
India
Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.
Spain
Cardinale spagnolo e Rettore Maggiore dei Salesiani, noto per il suo approccio pastorale dinamico e il suo impegno verso i giovani.
Italy
Cardinale italiano, arcivescovo di Torino, teologo, noto per il suo approccio intellettuale e pastorale aperto, in un equilibrio tra tradizione e riforma, vicino alla visione di Papa Francesco.
United States
Cardinale americano considerato progressista, vicino a Papa Francesco, noto per le sue posizioni aperte sulle questioni sociali e la ricerca del dialogo.
France
Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.
Kenya
Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.
France
Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.
France
Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.
Italy
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
United States
Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.