Cardinale italiano, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, stretto collaboratore di Papa Francesco, noto per il suo approccio pastorale aperto e l'attuazione delle riforme.
criterion | tendency |
---|---|
Dottrina morale | Molto progressista |
Liturgia | Moderato |
Sociopolitico | Progressista |
Rapporto con Papa Francesco | Progressista |
Dialogo | Progressista |
Comunicazione | Molto progressista |
Tendenza generale | Progressista |
Cardinal Semeraro advocates for an inclusive pastoral approach toward LGBTQ+ individuals. He has supported the legal recognition of same-sex civil unions, provided they are not equated with marriage, and has emphasized the importance of welcoming and accompanying homosexual persons within the Church.
While specific details on Cardinal Semeraro's liturgical preferences are limited, his role in promoting transparent and authentic models of sanctity suggests a balanced approach that respects tradition while engaging contemporary contexts.
Cardinal Semeraro has emphasized the need for the Church to be present in contemporary society by proposing models of sanctity that resonate with modern individuals. His focus on transparency and authenticity in the canonization process reflects a commitment to social engagement.
A close collaborator of Pope Francis, Cardinal Semeraro served as secretary to the Council of Cardinals advising the Pope and was appointed Prefect of the Congregation for the Causes of Saints. His alignment with the Pope's vision is evident in his various roles within the Vatican.
While there is limited specific information on Cardinal Semeraro's involvement in interreligious dialogue, his emphasis on inclusivity and accompaniment suggests a positive attitude toward engaging with diverse faith communities.
Cardinal Semeraro is recognized for his effective communication, particularly in conveying the Church's teachings in a manner that resonates with contemporary audiences. His focus on transparency and authenticity enhances his pastoral outreach.
Cardinale italiano, arcivescovo di Firenze, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo lavoro intellettuale, pur rimanendo impegnato nel dialogo pastorale.
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.
Rwanda
Cardinale ruandese, il primo del suo paese, che ha perso la sua famiglia durante il genocidio, noto per il suo lavoro di riconciliazione nazionale e il suo attaccamento alla dottrina tradizionale.
United States
Cardinale americano, arcivescovo di Washington, primo cardinale afroamericano, noto per la sua leadership nella crisi degli abusi sessuali e il suo approccio pastorale equilibrato tra tradizione e apertura.
Italy
Cardinale italiano, arciprete della Basilica di San Pietro e vicario del Papa per la Città del Vaticano, francescano, noto per il suo approccio equilibrato tra tradizione e pastorale rinnovata.
Germany
age: 77
Cardinale tedesco, ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, noto per le sue posizioni molto conservatrici e la vigorosa difesa della dottrina tradizionale.
Sri Lanka
age: 77
Cardinale dello Sri Lanka con forti posizioni tradizionaliste, noto per il suo attaccamento alla liturgia tradizionale e la difesa della dottrina cattolica.
Argentina
age: 77
Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.
Algeria
Cardinale francese, arcivescovo di Algeri, domenicano, noto per il suo impegno nel dialogo islamo-cristiano e le sue posizioni di apertura sulle questioni pastorali in un contesto minoritario.
United Kingdom
Cardinale britannico, domenicano, teologo e scrittore, noto per la sua visione progressista della Chiesa, il suo impegno per il dialogo e la sua comunicazione intellettuale accessibile.
Germany
Cardinale tedesco, arcivescovo di Monaco e Frisinga, noto per le sue posizioni progressiste e il suo ruolo influente nella riforma della Chiesa, in particolare durante il cammino sinodale tedesco e su questioni economiche.
Argentina
Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.
Portugal
Cardinale portoghese, patriarca emerito di Lisbona, noto per la sua leadership equilibrata e la visione pastorale che rispetta la tradizione dialogando con la società contemporanea.
Italy
Cardinale italiano, vescovo di Como, noto per il suo approccio pastorale equilibrato e il suo lavoro per l'accoglienza dei migranti al confine svizzero, combinando fedeltà dottrinale e impegno sociale.
Germany
Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.
Croatia
Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.
Kenya
Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.
Italy
Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.
Argentina
Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.
Chile
Cardinale cileno, arcivescovo di Concepción, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo impegno per ricostruire la fiducia dopo gli scandali di abuso.
Croatia
Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.
Bosnia and Herzegovina
Cardinale bosniaco, arcivescovo emerito di Sarajevo, noto per la sua leadership durante e dopo la guerra dei Balcani, il suo lavoro per la riconciliazione e la sua difesa dei diritti dei cattolici nella regione.
Tanzania
Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.
France
Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.
Italy
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
United States
Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.