Conclavoscope - Cardinale Reinhard Marx

Profilo e Valutazione del Cardinale

Prossimo conclave tra:
Reinhard Marx

Reinhard Marx

Molto progressista (16/100)
Informazioni personali
  • Paese Germany
  • Età 71
  • Data di nascita 21 September 1953
  • Concistoro 20 November 2010
Descrizione

Cardinale tedesco, arcivescovo di Monaco e Frisinga, noto per le sue posizioni progressiste e il suo ruolo influente nella riforma della Chiesa, in particolare durante il cammino sinodale tedesco e su questioni economiche.

Profilo Teologico
criterion tendency
Dottrina morale Molto progressista
Liturgia Progressista
Sociopolitico Progressista
Rapporto con Papa Francesco Molto progressista
Dialogo Molto progressista
Comunicazione Progressista
Tendenza generale Molto progressista
Valutazione Dettagliata per Criterio
Dottrina morale
Molto progressista

Cardinal Reinhard Marx advocates for a progressive approach to moral doctrine. He has called for changes in the Church's teaching on homosexuality, stating that 'homosexuality is not a sin' and emphasizing the importance of love and commitment in relationships regardless of gender. He has also acknowledged blessing same-sex couples and supports the idea that Church doctrine can develop over time.

Fonti:
Liturgia e tradizione
Progressista

Cardinal Marx supports liturgical practices that reflect contemporary understanding and inclusivity. While not opposing traditional liturgy, he emphasizes the need for the Church to evolve and adapt its practices to better serve the faithful in modern contexts.

Fonti:
Impegno sociopolitico
Progressista

Cardinal Marx is actively engaged in sociopolitical issues, advocating for greater European unity and social justice. He emphasizes the Church's role in supporting social and political cohesion in Europe and has been involved in discussions on economy, ecology, and migration.

Fonti:
Rapporto con Papa Francesco
Molto progressista

Cardinal Marx maintains a close relationship with Pope Francis, serving as a key advisor and member of the Council of Cardinals. Despite offering his resignation over the Church's handling of sexual abuse cases, which the Pope declined, he continues to support and implement the Pope's vision for Church reform.

Fonti:
Dialogo interreligioso e periferie
Molto progressista

Cardinal Marx is committed to interreligious dialogue, emphasizing the importance of understanding and cooperation between different faiths. He has highlighted the need for dialogue between Christianity and Islam, advocating for mutual respect and peaceful coexistence.

Fonti:
Comunicazione e stile pastorale
Progressista

Cardinal Marx is known for his open and transparent communication style. He has publicly addressed issues within the Church, including the sexual abuse crisis, and has taken responsibility for institutional failures, demonstrating a commitment to accountability and reform.

Fonti:

Cardinali Simili

Altri cardinali da Germany
88/100
Gerhard Ludwig Müller
Gerhard Ludwig Müller
Papabile

Cardinale tedesco, ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, noto per le sue posizioni molto conservatrici e la vigorosa difesa della dottrina tradizionale.

68/100
Rainer Maria Woelki
Rainer Maria Woelki

Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.

Altri cardinali dello stesso concistoro
96/100
Raymond Leo Burke
Raymond Leo Burke

United States

Cardinale americano, patrono dell'Ordine di Malta, noto per le sue posizioni molto conservatrici sulla liturgia e la dottrina, e la sua aperta opposizione a certe orientazioni del pontificato di Papa Francesco.

88/100
Robert Sarah
Robert Sarah

Guinea

Papabile

Cardinale guineano, ex prefetto del Dicastero per il Culto Divino, noto per le sue posizioni molto conservatrici sulla liturgia e la dottrina, e il suo profondo attaccamento alla tradizione cattolica.

79/100
Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don
Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don

Sri Lanka

Papabile

Cardinale dello Sri Lanka con forti posizioni tradizionaliste, noto per il suo attaccamento alla liturgia tradizionale e la difesa della dottrina cattolica.

Cardinali di età simile
78/100
Willem Jacobus Eijk
Willem Jacobus Eijk

Netherlands

age: 71

Papabile

Cardinale olandese, arcivescovo di Utrecht, medico e bioeticista, noto per le sue posizioni molto conservatrici sulle questioni bioetiche e morali, e la sua difesa della dottrina tradizionale.

47/100
Angelo De Donatis
Angelo De Donatis

Italy

age: 71

Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.

11/100
Robert McElroy
Robert McElroy

United States

age: 71

Cardinale americano, vescovo di San Diego, noto per le sue posizioni progressiste sulle questioni sociali e i suoi appelli a una maggiore inclusione nella Chiesa, in linea con Papa Francesco.

Cardinali simili per criterio

Progressista
Jean-Paul Vesco
Jean-Paul Vesco

Algeria

Dottrina morale: 2/10

Cardinale francese, arcivescovo di Algeri, domenicano, noto per il suo impegno nel dialogo islamo-cristiano e le sue posizioni di apertura sulle questioni pastorali in un contesto minoritario.

Progressista
Marcello Semeraro
Marcello Semeraro

Italy

Dottrina morale: 2/10

Cardinale italiano, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, stretto collaboratore di Papa Francesco, noto per il suo approccio pastorale aperto e l'attuazione delle riforme.

Progressista
Timothy Radcliffe
Timothy Radcliffe

United Kingdom

Dottrina morale: 2/10

Cardinale britannico, domenicano, teologo e scrittore, noto per la sua visione progressista della Chiesa, il suo impegno per il dialogo e la sua comunicazione intellettuale accessibile.

Progressista
Arthur Roche
Arthur Roche

United Kingdom

Liturgia: 3/10

Cardinale britannico, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino, noto per il suo approccio equilibrato tra rispetto della tradizione liturgica e apertura alle riforme.

Progressista
Antonio dos Santos Marto
Antonio dos Santos Marto

Portugal

Liturgia: 3/10

Cardinale portoghese noto per il suo approccio pastorale e la sua apertura alle questioni moderne, mantenendo un equilibrio con la tradizione.

Progressista
João Braz de Aviz
João Braz de Aviz

Brazil

Liturgia: 3/10

Cardinale brasiliano, prefetto del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata, noto per il suo approccio equilibrato nella riforma della vita religiosa e la sua apertura al dialogo.

Conservatore
Rainer Maria Woelki
Rainer Maria Woelki

Germany

Sociopolitico: 3/10

Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.

Moderato-conservatore
Josip Bozanić
Josip Bozanić

Croatia

Sociopolitico: 3/10

Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.

Moderato-conservatore
John Njue
John Njue

Kenya

Sociopolitico: 3/10

Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.

Moderato-progressista
Pietro Parolin
Pietro Parolin

Italy

Rapporto con Papa Francesco: 2/10
Papabile

Cardinale italiano, Segretario di Stato della Santa Sede, diplomatico esperto, noto per la sua moderazione e competenza nelle relazioni internazionali, mantenendo l'equilibrio con la dottrina tradizionale.

Moderato-progressista
Luis Cabrera Herrera
Luis Cabrera Herrera

Ecuador

Rapporto con Papa Francesco: 2/10

Cardinale ecuadoriano, arcivescovo di Guayaquil, francescano, noto per il suo lavoro pastorale nelle comunità popolari e la sua fedeltà agli insegnamenti tradizionali della Chiesa.

Progressista
Antoine Kambanda
Antoine Kambanda

Rwanda

Rapporto con Papa Francesco: 2/10

Cardinale ruandese, il primo del suo paese, che ha perso la sua famiglia durante il genocidio, noto per il suo lavoro di riconciliazione nazionale e il suo attaccamento alla dottrina tradizionale.

Moderato-conservatore
Philippe Barbarin
Philippe Barbarin

France

Dialogo: 2/10

Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.

Moderato-conservatore
John Njue
John Njue

Kenya

Dialogo: 2/10

Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.

Moderato-conservatore
Dominique Mamberti
Dominique Mamberti

France

Dialogo: 2/10

Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.

Moderato-conservatore
John Njue
John Njue

Kenya

Comunicazione: 3/10

Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.

Moderato-conservatore
Giuseppe Betori
Giuseppe Betori

Italy

Comunicazione: 3/10

Cardinale italiano, arcivescovo di Firenze, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo lavoro intellettuale, pur rimanendo impegnato nel dialogo pastorale.

Moderato
Baselios Cleemis
Baselios Cleemis

India

Comunicazione: 3/10

Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.