Cardinale americano considerato progressista, vicino a Papa Francesco, noto per le sue posizioni aperte sulle questioni sociali e la ricerca del dialogo.
criterion | tendency |
---|---|
Dottrina morale | Progressista |
Liturgia | Molto progressista |
Sociopolitico | Molto progressista |
Rapporto con Papa Francesco | Molto progressista |
Dialogo | Molto progressista |
Comunicazione | Molto progressista |
Tendenza generale | Molto progressista |
Cardinal Cupich upholds traditional Catholic teachings on moral issues, including opposition to abortion and same-sex marriage. However, he emphasizes a pastoral approach that prioritizes listening and accompaniment, especially towards LGBTQ+ individuals. He encourages Church leaders to engage with people’s lived experiences before making judgments, reflecting a more inclusive stance within doctrinal boundaries.
Cardinal Cupich has implemented significant restrictions on the Traditional Latin Mass in the Archdiocese of Chicago, aligning with Pope Francis's directives aimed at fostering unity in worship. He has stated that the celebration of the Traditional Latin Mass 'impoverishes' the Church, indicating a preference for the post-Vatican II liturgical reforms and a move away from older rites.
Cardinal Cupich is actively engaged in social justice issues, advocating for immigrants, environmental stewardship, and economic equity. He has criticized policies that scapegoat immigrants and emphasizes the Church's role in protecting human dignity and promoting the common good.
A close collaborator of Pope Francis, Cardinal Cupich supports the Pope's reforms and vision for a Church that reaches out to all. He has defended Pope Francis against criticisms and aligns with his emphasis on pastoral care and inclusivity.
Cardinal Cupich promotes interreligious dialogue, recognizing its importance in a pluralistic society. He has participated in various interfaith initiatives and emphasizes the value of engaging with different faith traditions to foster mutual understanding and peace.
Known for his effective communication and pastoral sensitivity, Cardinal Cupich emphasizes the need for the Church to engage with modern culture and technology. He advocates for a Church that listens and speaks in ways that resonate with contemporary society.
Cardinale americano, patrono dell'Ordine di Malta, noto per le sue posizioni molto conservatrici sulla liturgia e la dottrina, e la sua aperta opposizione a certe orientazioni del pontificato di Papa Francesco.
Cardinale americano, arcivescovo di New York, noto per il suo carisma mediatico e la sua leadership equilibrata, combinando impegno sociale e difesa della tradizione cattolica e dei valori morali.
Cardinale americano, arciprete della Basilica di San Paolo fuori le mura, ex prefetto della Casa Pontificia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua esperienza amministrativa in Vaticano.
Spain
Cardinale spagnolo, arcivescovo di Madrid, noto per il suo atteggiamento moderato e conciliante, alla ricerca di un equilibrio tra tradizione e pastorale moderna.
Central African Republic
Cardinale centrafricano, noto per il suo impegno per la pace interreligiosa in un paese lacerato dai conflitti, associando tradizione dottrinale e apertura al dialogo.
United States
Cardinale americano, prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, noto per la sua esperienza amministrativa e la fedeltà alla visione pastorale di Papa Francesco.
United States
age: 76
Cardinale americano, patrono dell'Ordine di Malta, noto per le sue posizioni molto conservatrici sulla liturgia e la dottrina, e la sua aperta opposizione a certe orientazioni del pontificato di Papa Francesco.
Croatia
age: 76
Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.
Ethiopia
age: 76
Cardinale etiope di rito orientale, noto per la sua difesa dei valori tradizionali della Chiesa e il suo lavoro pastorale in un contesto di tensioni religiose.
Hong Kong
Cardinale cinese, vescovo di Hong Kong, gesuita, noto per la sua prudente navigazione diplomatica tra Pechino e il Vaticano, e il suo approccio intellettuale e pastorale aperto in un contesto politico complesso.
Serbia
Cardinale serbo, arcivescovo di Belgrado, noto per il suo lavoro pastorale in un contesto prevalentemente ortodosso e il suo impegno per il dialogo ecumenico nei Balcani.
New Zealand
Cardinale neozelandese, arcivescovo di Wellington, noto per il suo approccio pastorale moderato e l'apertura al dialogo, mantenendo l'equilibrio con gli insegnamenti tradizionali.
Peru
Cardinale peruviano, teologo della liberazione, noto per le sue posizioni progressiste, il suo impegno sociale e la sua vicinanza a Papa Francesco.
Argentina
Cardinale argentino, prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, teologo, stretto collaboratore di Papa Francesco, noto per le sue posizioni progressiste e il suo ruolo nella riforma teologica della Chiesa.
United Kingdom
Cardinale britannico, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino, noto per il suo approccio equilibrato tra rispetto della tradizione liturgica e apertura alle riforme.
Italy
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
United States
Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.
India
Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.
Spain
Cardinale spagnolo e Rettore Maggiore dei Salesiani, noto per il suo approccio pastorale dinamico e il suo impegno verso i giovani.
Italy
Cardinale italiano, arcivescovo di Torino, teologo, noto per il suo approccio intellettuale e pastorale aperto, in un equilibrio tra tradizione e riforma, vicino alla visione di Papa Francesco.
Argentina
Cardinale argentino, prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, teologo, stretto collaboratore di Papa Francesco, noto per le sue posizioni progressiste e il suo ruolo nella riforma teologica della Chiesa.
France
Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.
Kenya
Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.
France
Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.
France
Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.
Italy
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
United States
Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.