Cardinale britannico, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino, noto per il suo approccio equilibrato tra rispetto della tradizione liturgica e apertura alle riforme.
criterion | tendency |
---|---|
Dottrina morale | Moderato-conservatore |
Liturgia | Progressista |
Sociopolitico | Moderato-progressista |
Rapporto con Papa Francesco | Progressista |
Dialogo | Progressista |
Comunicazione | Progressista |
Tendenza generale | Progressista |
Cardinal Roche upholds traditional Catholic moral teachings, including opposition to abortion and same-sex marriage. While he has not made extensive public statements on these issues, his alignment with official Church doctrine and his role in enforcing liturgical reforms suggest a commitment to maintaining established moral positions.
Despite being Prefect of the Dicastery for Divine Worship, Cardinal Roche has strongly enforced restrictions on the Traditional Latin Mass, describing it as 'overly elaborate' and emphasizing uniformity with the Novus Ordo. His actions reflect a critical stance toward traditionalist liturgical expressions and a preference for post-Vatican II liturgical norms.
Cardinal Roche has not been prominently involved in sociopolitical issues. His focus remains primarily on liturgical matters, with limited public engagement on topics such as ecology, migration, or social justice. This suggests a moderate stance, neither actively progressive nor overtly conservative in sociopolitical engagement.
Cardinal Roche is a close collaborator of Pope Francis, having been appointed to key positions within the Vatican's liturgical hierarchy. He has expressed unreserved praise for the Pope and has been a key figure in implementing Francis's liturgical reforms, reflecting strong alignment with the Pope's vision for the Church.
While Cardinal Roche has not been a leading figure in interreligious dialogue, his previous involvement with organizations like Bradford Churches for Dialogue and Diversity indicates an openness to ecumenical and interfaith engagement, albeit not as a central focus of his ministry.
Cardinal Roche is known for his pastoral sensitivity and effective communication, particularly in explaining complex liturgical reforms. He has engaged with both clergy and laity to articulate the rationale behind changes in liturgical practices, demonstrating a communicative style that balances authority with approachability.
Cardinale britannico, arcivescovo di Westminster, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali, pur essendo impegnato nella difesa dei migranti e nella lotta contro la tratta di esseri umani.
Cardinale britannico, domenicano, teologo e scrittore, noto per la sua visione progressista della Chiesa, il suo impegno per il dialogo e la sua comunicazione intellettuale accessibile.
East Timor
Cardinale timorese, arcivescovo di Dili, primo cardinale del suo paese, noto per la sua leadership nella ricostruzione post-indipendenza e il suo impegno per la pace e la riconciliazione nazionale.
Nigeria
Cardinale nigeriano, vescovo di Ekwulobia, noto per la sua perseveranza di fronte alle difficoltà (essendo stato respinto dalla sua precedente diocesi) e la sua leadership pastorale in un contesto di tensioni etniche.
India
Cardinale indiano, arcivescovo di Goa, noto per il suo approccio pastorale e il mantenimento delle tradizioni in un contesto multiculturale.
United States
age: 75
Cardinale americano, arcivescovo di New York, noto per il suo carisma mediatico e la sua leadership equilibrata, combinando impegno sociale e difesa della tradizione cattolica e dei valori morali.
United States
age: 75
Cardinale americano, arciprete della Basilica di San Paolo fuori le mura, ex prefetto della Casa Pontificia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua esperienza amministrativa in Vaticano.
United States
age: 75
Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.
Italy
Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.
Portugal
Cardinale portoghese, patriarca emerito di Lisbona, noto per la sua leadership equilibrata e la visione pastorale che rispetta la tradizione dialogando con la società contemporanea.
Italy
Cardinale italiano, vescovo di Como, noto per il suo approccio pastorale equilibrato e il suo lavoro per l'accoglienza dei migranti al confine svizzero, combinando fedeltà dottrinale e impegno sociale.
Portugal
Cardinale portoghese noto per il suo approccio pastorale e la sua apertura alle questioni moderne, mantenendo un equilibrio con la tradizione.
Brazil
Cardinale brasiliano, prefetto del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata, noto per il suo approccio equilibrato nella riforma della vita religiosa e la sua apertura al dialogo.
Germany
Cardinale tedesco, arcivescovo di Monaco e Frisinga, noto per le sue posizioni progressiste e il suo ruolo influente nella riforma della Chiesa, in particolare durante il cammino sinodale tedesco e su questioni economiche.
Bosnia and Herzegovina
Cardinale bosniaco, arcivescovo emerito di Sarajevo, noto per la sua leadership durante e dopo la guerra dei Balcani, il suo lavoro per la riconciliazione e la sua difesa dei diritti dei cattolici nella regione.
Tanzania
Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.
Poland
Cardinale polacco, arcivescovo di Varsavia, noto per il suo approccio pastorale equilibrato, combinando la tradizione cattolica polacca con un'apertura al dialogo in una società in evoluzione.
Italy
Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.
Argentina
Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.
Chile
Cardinale cileno, arcivescovo di Concepción, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo impegno per ricostruire la fiducia dopo gli scandali di abuso.
Croatia
Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.
Bosnia and Herzegovina
Cardinale bosniaco, arcivescovo emerito di Sarajevo, noto per la sua leadership durante e dopo la guerra dei Balcani, il suo lavoro per la riconciliazione e la sua difesa dei diritti dei cattolici nella regione.
Tanzania
Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.
Kenya
Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.
Italy
Cardinale italiano, arcivescovo di Firenze, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo lavoro intellettuale, pur rimanendo impegnato nel dialogo pastorale.
India
Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.