Cardinale americano, arcivescovo di Washington, primo cardinale afroamericano, noto per la sua leadership nella crisi degli abusi sessuali e il suo approccio pastorale equilibrato tra tradizione e apertura.
criterion | tendency |
---|---|
Dottrina morale | Moderato-conservatore |
Liturgia | Moderato-progressista |
Sociopolitico | Molto progressista |
Rapporto con Papa Francesco | Molto progressista |
Dialogo | Moderato |
Comunicazione | Moderato |
Tendenza generale | Progressista |
Cardinal Gregory upholds traditional Catholic teachings on issues such as abortion and same-sex marriage. He has emphasized the sanctity of life and the importance of marriage between a man and a woman. However, he also advocates for pastoral sensitivity, expressing a welcoming attitude toward LGBTQ individuals and acknowledging the need for the Church to address their pastoral needs with sincerity and compassion.
In alignment with Pope Francis's directives, Cardinal Gregory has implemented restrictions on the Traditional Latin Mass within the Archdiocese of Washington. He limited its celebration to three non-parochial locations and emphasized the importance of unity in liturgical practices, reflecting a preference for the post-Vatican II liturgical norms.
Cardinal Gregory is actively engaged in social justice issues, including advocating for workers' rights, addressing poverty, supporting immigration reform, and opposing the death penalty. He emphasizes the dignity of the human person and the Church's role in promoting social justice.
Cardinal Gregory maintains a close relationship with Pope Francis, aligning with the Pope's vision for a more inclusive and compassionate Church. He was appointed as the first African American cardinal by Pope Francis and has expressed support for the Pope's emphasis on mercy and pastoral care.
Cardinal Gregory is committed to interreligious dialogue, having served as the Catholic co-chair of the National Council of Synagogues consultation and participating in discussions with leaders of other faiths. He emphasizes the importance of mutual respect and understanding among different religious communities.
Cardinal Gregory is known for his pastoral and approachable communication style. He engages in open dialogues with the faithful, addresses current issues with sincerity, and emphasizes the importance of unity and compassion in the Church's mission.
Cardinale americano, patrono dell'Ordine di Malta, noto per le sue posizioni molto conservatrici sulla liturgia e la dottrina, e la sua aperta opposizione a certe orientazioni del pontificato di Papa Francesco.
Cardinale americano, arcivescovo di New York, noto per il suo carisma mediatico e la sua leadership equilibrata, combinando impegno sociale e difesa della tradizione cattolica e dei valori morali.
Cardinale americano, arciprete della Basilica di San Paolo fuori le mura, ex prefetto della Casa Pontificia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua esperienza amministrativa in Vaticano.
Rwanda
Cardinale ruandese, il primo del suo paese, che ha perso la sua famiglia durante il genocidio, noto per il suo lavoro di riconciliazione nazionale e il suo attaccamento alla dottrina tradizionale.
Italy
Cardinale italiano, arciprete della Basilica di San Pietro e vicario del Papa per la Città del Vaticano, francescano, noto per il suo approccio equilibrato tra tradizione e pastorale rinnovata.
Malta
Cardinale maltese, segretario generale del Sinodo dei Vescovi, noto per il suo ruolo chiave nel processo sinodale e il suo impegno per una Chiesa più partecipativa e in ascolto.
Germany
age: 77
Cardinale tedesco, ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, noto per le sue posizioni molto conservatrici e la vigorosa difesa della dottrina tradizionale.
Sri Lanka
age: 77
Cardinale dello Sri Lanka con forti posizioni tradizionaliste, noto per il suo attaccamento alla liturgia tradizionale e la difesa della dottrina cattolica.
Argentina
age: 77
Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.
Italy
Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.
Portugal
Cardinale portoghese, patriarca emerito di Lisbona, noto per la sua leadership equilibrata e la visione pastorale che rispetta la tradizione dialogando con la società contemporanea.
Italy
Cardinale italiano, vescovo di Como, noto per il suo approccio pastorale equilibrato e il suo lavoro per l'accoglienza dei migranti al confine svizzero, combinando fedeltà dottrinale e impegno sociale.
Paraguay
Cardinale paraguaiano noto per il suo impegno pastorale e il suo approccio moderato alle questioni sociali. Primo cardinale nella storia del Paraguay.
Spain
Cardinale spagnolo, arcivescovo di Barcellona, noto per la sua ricerca di equilibrio e la sua capacità di mediazione, con un approccio pastorale moderato di fronte alle sfide di una società secolarizzata.
Italy
Cardinale italiano, arciprete della Basilica di San Pietro e vicario del Papa per la Città del Vaticano, francescano, noto per il suo approccio equilibrato tra tradizione e pastorale rinnovata.
Italy
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
United States
Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.
India
Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.
Italy
Cardinale italiano, Segretario di Stato della Santa Sede, diplomatico esperto, noto per la sua moderazione e competenza nelle relazioni internazionali, mantenendo l'equilibrio con la dottrina tradizionale.
Ecuador
Cardinale ecuadoriano, arcivescovo di Guayaquil, francescano, noto per il suo lavoro pastorale nelle comunità popolari e la sua fedeltà agli insegnamenti tradizionali della Chiesa.
Rwanda
Cardinale ruandese, il primo del suo paese, che ha perso la sua famiglia durante il genocidio, noto per il suo lavoro di riconciliazione nazionale e il suo attaccamento alla dottrina tradizionale.
Netherlands
Cardinale olandese, arcivescovo di Utrecht, medico e bioeticista, noto per le sue posizioni molto conservatrici sulle questioni bioetiche e morali, e la sua difesa della dottrina tradizionale.
Canada
Cardinale canadese, arcivescovo emerito di Toronto, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni di dottrina morale e il suo impegno per la difesa della libertà religiosa.
United States
Cardinale americano, arcivescovo di New York, noto per il suo carisma mediatico e la sua leadership equilibrata, combinando impegno sociale e difesa della tradizione cattolica e dei valori morali.
Canada
Cardinale canadese, arcivescovo emerito di Toronto, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni di dottrina morale e il suo impegno per la difesa della libertà religiosa.
United States
Cardinale americano, arcivescovo di New York, noto per il suo carisma mediatico e la sua leadership equilibrata, combinando impegno sociale e difesa della tradizione cattolica e dei valori morali.
United Kingdom
Cardinale britannico, arcivescovo di Westminster, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali, pur essendo impegnato nella difesa dei migranti e nella lotta contro la tratta di esseri umani.