Conclavoscope - Cardinale Josip Bozanić

Profilo e Valutazione del Cardinale

Prossimo conclave tra:
Josip Bozanić

Josip Bozanić

Moderato-conservatore (60/100)
Informazioni personali
  • Paese Croatia
  • Età 76
  • Data di nascita 20 March 1949
  • Concistoro 21 October 2003
Descrizione

Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.

Profilo Teologico
criterion tendency
Dottrina morale Molto conservatore
Liturgia Conservatore
Sociopolitico Progressista
Rapporto con Papa Francesco Conservatore
Dialogo Progressista
Comunicazione Moderato-progressista
Tendenza generale Moderato-conservatore
Valutazione Dettagliata per Criterio
Dottrina morale
Molto conservatore

Cardinal Josip Bozanić has consistently upheld traditional Catholic moral teachings. He actively supported the 2013 Croatian constitutional referendum to define marriage exclusively as a union between a man and a woman, instructing priests to encourage participation and vote in favor. His rhetoric emphasized the protection of the traditional family structure and the rights of children, reflecting a strong conservative stance on issues related to sexuality and family.

Fonti:
Liturgia e tradizione
Conservatore

Cardinal Bozanić has demonstrated support for traditional liturgical practices. Notably, he endorsed the celebration of the Glagolitic Mass, a traditional form of the liturgy in Croatia, marking its public return after approximately 50 years. This action underscores his commitment to preserving liturgical heritage and traditional worship forms.

Fonti:
Impegno sociopolitico
Progressista

Cardinal Bozanić has been vocal on social issues, particularly concerning economic justice. In his 1997 Christmas message, he criticized the rapid enrichment of a few government officials at the expense of the majority, highlighting the country's difficult social situation. His advocacy reflects a commitment to social equity and the Church's role in addressing societal injustices.

Fonti:
Rapporto con Papa Francesco
Conservatore

Cardinal Bozanić has maintained a respectful relationship with Pope Francis, participating in the 2013 conclave that elected him. While he has not been prominently associated with Pope Francis's reformist agenda, there is no public record of opposition, suggesting a moderate alignment with the Pope's vision.

Fonti:
Dialogo interreligioso e periferie
Progressista

Cardinal Bozanić has engaged in interreligious dialogue, emphasizing the importance of reconciliation and civil society. His statements have supported values of interfaith understanding, and he has acknowledged the need to confront historical injustices, such as those related to the Holocaust, advocating for the rejection of all forms of anti-Semitism.

Fonti:
Comunicazione e stile pastorale
Moderato-progressista

Cardinal Bozanić is known for his formal and doctrinal communication style. His public statements often reflect traditional Church teachings and are delivered in a manner that emphasizes the Church's positions on moral and social issues. While effective in conveying doctrine, his communication approach is more reserved and less oriented towards contemporary media engagement.

Fonti:

Cardinali Simili

Altri cardinali da Croatia
Nessun cardinale simile trovato
Altri cardinali dello stesso concistoro
67/100
Péter Erdő
Péter Erdő

Hungary

Papabile

Cardinale ungherese, arcivescovo di Esztergom-Budapest, canonista rinomato, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo ruolo influente nella Chiesa dell'Europa centrale.

59/100
Philippe Barbarin
Philippe Barbarin

France

Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.

39/100
Peter Kodwo Appiah Turkson
Peter Kodwo Appiah Turkson

Ghana

Papabile

Cardinale ghanese, cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze, noto per la sua leadership nella dottrina sociale della Chiesa e la sua competenza sulle questioni ambientali e di sviluppo.

Cardinali di età simile
96/100
Raymond Leo Burke
Raymond Leo Burke

United States

age: 76

Cardinale americano, patrono dell'Ordine di Malta, noto per le sue posizioni molto conservatrici sulla liturgia e la dottrina, e la sua aperta opposizione a certe orientazioni del pontificato di Papa Francesco.

51/100
Berhaneyesus Demerew Souraphiel
Berhaneyesus Demerew Souraphiel

Ethiopia

age: 76

Cardinale etiope di rito orientale, noto per la sua difesa dei valori tradizionali della Chiesa e il suo lavoro pastorale in un contesto di tensioni religiose.

46/100
Francisco Robles Ortega
Francisco Robles Ortega

Mexico

age: 76

Cardinale messicano, arcivescovo di Guadalajara, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e la sua leadership pastorale equilibrata in un contesto di fede popolare.

Cardinali simili per criterio

Conservatore
Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don
Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don

Sri Lanka

Dottrina morale: 9/10
Papabile

Cardinale dello Sri Lanka con forti posizioni tradizionaliste, noto per il suo attaccamento alla liturgia tradizionale e la difesa della dottrina cattolica.

Conservatore
Stanisław Ryłko
Stanisław Ryłko

Poland

Dottrina morale: 9/10

Cardinale polacco, arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore, noto per le sue posizioni conservatrici e l'esperienza nella pastorale dei laici, nella tradizione di Giovanni Paolo II.

Conservatore
Rainer Maria Woelki
Rainer Maria Woelki

Germany

Dottrina morale: 9/10

Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.

Conservatore
Désiré Tsarahazana
Désiré Tsarahazana

Madagascar

Liturgia: 7/10

Cardinale malgascio, noto per le sue posizioni tradizionaliste, il suo attaccamento alla liturgia classica e la sua vigorosa difesa della dottrina morale cattolica.

Conservatore
Péter Erdő
Péter Erdő

Hungary

Liturgia: 7/10
Papabile

Cardinale ungherese, arcivescovo di Esztergom-Budapest, canonista rinomato, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo ruolo influente nella Chiesa dell'Europa centrale.

Moderato-conservatore
Timothy Dolan
Timothy Dolan

United States

Liturgia: 7/10

Cardinale americano, arcivescovo di New York, noto per il suo carisma mediatico e la sua leadership equilibrata, combinando impegno sociale e difesa della tradizione cattolica e dei valori morali.

Conservatore
Rainer Maria Woelki
Rainer Maria Woelki

Germany

Sociopolitico: 3/10

Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.

Moderato-conservatore
John Njue
John Njue

Kenya

Sociopolitico: 3/10

Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.

Moderato-conservatore
Dominique Mamberti
Dominique Mamberti

France

Sociopolitico: 3/10

Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.

Molto conservatore
Antonio Cañizares Llovera
Antonio Cañizares Llovera

Spain

Rapporto con Papa Francesco: 8/10

Cardinale spagnolo molto conservatore, soprannominato "il piccolo Ratzinger", noto per le sue posizioni tradizionaliste sulla liturgia e la morale, e la sua vigorosa difesa della dottrina cattolica.

Conservatore
Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don
Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don

Sri Lanka

Rapporto con Papa Francesco: 8/10
Papabile

Cardinale dello Sri Lanka con forti posizioni tradizionaliste, noto per il suo attaccamento alla liturgia tradizionale e la difesa della dottrina cattolica.

Conservatore
Willem Jacobus Eijk
Willem Jacobus Eijk

Netherlands

Rapporto con Papa Francesco: 8/10
Papabile

Cardinale olandese, arcivescovo di Utrecht, medico e bioeticista, noto per le sue posizioni molto conservatrici sulle questioni bioetiche e morali, e la sua difesa della dottrina tradizionale.

Moderato-conservatore
Vinko Puljić
Vinko Puljić

Bosnia and Herzegovina

Dialogo: 3/10

Cardinale bosniaco, arcivescovo emerito di Sarajevo, noto per la sua leadership durante e dopo la guerra dei Balcani, il suo lavoro per la riconciliazione e la sua difesa dei diritti dei cattolici nella regione.

Moderato
Protase Rugambwa
Protase Rugambwa

Tanzania

Dialogo: 3/10

Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.

Moderato
Anders Arborelius
Anders Arborelius

Sweden

Dialogo: 3/10
Papabile

Cardinale svedese, primo cardinale scandinavo della storia, noto per il suo approccio equilibrato tra tradizione e apertura, e il suo lavoro ecumenico.

Moderato-conservatore
Philippe Barbarin
Philippe Barbarin

France

Comunicazione: 4/10

Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.

Moderato
Angelo De Donatis
Angelo De Donatis

Italy

Comunicazione: 4/10

Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.

Moderato-progressista
Virgílio do Carmo da Silva
Virgílio do Carmo da Silva

East Timor

Comunicazione: 4/10

Cardinale timorese, arcivescovo di Dili, primo cardinale del suo paese, noto per la sua leadership nella ricostruzione post-indipendenza e il suo impegno per la pace e la riconciliazione nazionale.