Cardinale bosniaco, arcivescovo emerito di Sarajevo, noto per la sua leadership durante e dopo la guerra dei Balcani, il suo lavoro per la riconciliazione e la sua difesa dei diritti dei cattolici nella regione.
criterion | tendency |
---|---|
Dottrina morale | Molto conservatore |
Liturgia | Conservatore |
Sociopolitico | Moderato-progressista |
Rapporto con Papa Francesco | Moderato-conservatore |
Dialogo | Progressista |
Comunicazione | Moderato |
Tendenza generale | Moderato-conservatore |
Cardinal Puljić has consistently upheld traditional Catholic moral teachings. He has publicly opposed abortion, describing it as a scourge that undermines the moral and cultural traditions of the people. Additionally, he has criticized progressive movements within the Church, such as Germany's Synodal Way, for promoting ideas he considers alien to the Church's tradition.
Cardinal Puljić values liturgical tradition and has expressed concerns about certain liturgical practices. For instance, he has noted that the current placement of the sign of peace in the Mass can overshadow the Communion rite, suggesting a preference for traditional liturgical structures.
Throughout his tenure, Cardinal Puljić has been actively involved in socio-political issues, especially during the Bosnian War. He provided aid to refugees, advocated for peace, and emphasized the Church's role in social reconstruction and reconciliation in post-conflict Bosnia and Herzegovina.
While maintaining respect for the papacy, Cardinal Puljić has expressed reservations about certain initiatives under Pope Francis, particularly the Synodal Way, which he views as introducing ideas alien to the Church's tradition.
Cardinal Puljić has been a proponent of interreligious dialogue in Bosnia and Herzegovina. He was a founding member of the Interreligious Council of Bosnia and Herzegovina, working towards fostering understanding and cooperation among different faith communities.
Cardinal Puljić is known for his straightforward and candid communication style. He has not shied away from addressing controversial topics and has been vocal in expressing his views on various issues affecting the Church and society.
Guinea
age: 79
Cardinale guineano, ex prefetto del Dicastero per il Culto Divino, noto per le sue posizioni molto conservatrici sulla liturgia e la dottrina, e il suo profondo attaccamento alla tradizione cattolica.
Spain
age: 79
Cardinale spagnolo molto conservatore, soprannominato "il piccolo Ratzinger", noto per le sue posizioni tradizionaliste sulla liturgia e la morale, e la sua vigorosa difesa della dottrina cattolica.
Poland
age: 79
Cardinale polacco, arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore, noto per le sue posizioni conservatrici e l'esperienza nella pastorale dei laici, nella tradizione di Giovanni Paolo II.
Sri Lanka
Cardinale dello Sri Lanka con forti posizioni tradizionaliste, noto per il suo attaccamento alla liturgia tradizionale e la difesa della dottrina cattolica.
Poland
Cardinale polacco, arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore, noto per le sue posizioni conservatrici e l'esperienza nella pastorale dei laici, nella tradizione di Giovanni Paolo II.
Germany
Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.
Madagascar
Cardinale malgascio, noto per le sue posizioni tradizionaliste, il suo attaccamento alla liturgia classica e la sua vigorosa difesa della dottrina morale cattolica.
Hungary
Cardinale ungherese, arcivescovo di Esztergom-Budapest, canonista rinomato, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo ruolo influente nella Chiesa dell'Europa centrale.
United States
Cardinale americano, arcivescovo di New York, noto per il suo carisma mediatico e la sua leadership equilibrata, combinando impegno sociale e difesa della tradizione cattolica e dei valori morali.
Tanzania
Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.
Poland
Cardinale polacco, arcivescovo di Varsavia, noto per il suo approccio pastorale equilibrato, combinando la tradizione cattolica polacca con un'apertura al dialogo in una società in evoluzione.
Lithuania
Cardinale lituano, amministratore della Basilica di San Pietro, noto per il suo lavoro amministrativo e la sua lealtà alla Santa Sede, con un approccio equilibrato tra tradizione e modernità pastorale.
Canada
Cardinale canadese, arcivescovo emerito di Toronto, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni di dottrina morale e il suo impegno per la difesa della libertà religiosa.
United States
Cardinale americano, arcivescovo di New York, noto per il suo carisma mediatico e la sua leadership equilibrata, combinando impegno sociale e difesa della tradizione cattolica e dei valori morali.
United States
Cardinale americano, arciprete della Basilica di San Paolo fuori le mura, ex prefetto della Casa Pontificia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua esperienza amministrativa in Vaticano.
Croatia
Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.
Tanzania
Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.
Sweden
Cardinale svedese, primo cardinale scandinavo della storia, noto per il suo approccio equilibrato tra tradizione e apertura, e il suo lavoro ecumenico.
Canada
Cardinale canadese, arcivescovo emerito di Toronto, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni di dottrina morale e il suo impegno per la difesa della libertà religiosa.
United States
Cardinale americano, arcivescovo di New York, noto per il suo carisma mediatico e la sua leadership equilibrata, combinando impegno sociale e difesa della tradizione cattolica e dei valori morali.
United Kingdom
Cardinale britannico, arcivescovo di Westminster, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali, pur essendo impegnato nella difesa dei migranti e nella lotta contro la tratta di esseri umani.