Conclavoscope - Cardinale Mauro Gambetti

Profilo e Valutazione del Cardinale

Prossimo conclave tra:
Mauro Gambetti

Mauro Gambetti

Progressista (28/100)
Informazioni personali
  • Paese Italy
  • Età 59
  • Data di nascita 27 October 1965
  • Concistoro 28 November 2020
Descrizione

Cardinale italiano, arciprete della Basilica di San Pietro e vicario del Papa per la Città del Vaticano, francescano, noto per il suo approccio equilibrato tra tradizione e pastorale rinnovata.

Profilo Teologico
criterion tendency
Dottrina morale Moderato
Liturgia Moderato-progressista
Sociopolitico Molto progressista
Rapporto con Papa Francesco Progressista
Dialogo Progressista
Comunicazione Progressista
Tendenza generale Progressista
Valutazione Dettagliata per Criterio
Dottrina morale
Moderato

Cardinal Mauro Gambetti has not publicly articulated specific positions on moral doctrines such as sexuality, abortion, or homosexuality. As a Conventual Franciscan, he likely upholds traditional Catholic teachings, but his focus has been more on pastoral care and service. Therefore, his stance on moral doctrine remains neutral.

Fonti:
Liturgia e tradizione
Moderato-progressista

As Archpriest of St. Peter's Basilica, Cardinal Gambetti has implemented reforms to liturgical practices, emphasizing communal celebrations over private Masses. He has reaffirmed restrictions on private celebrations of Mass in the basilica, aligning with Pope Francis's vision of a more communal liturgical life.

Fonti:
Impegno sociopolitico
Molto progressista

Cardinal Gambetti has been active in promoting social justice, particularly through initiatives like the 'Second Chance' Association, which focuses on prison reform and reintegration. He emphasizes the Church's role in addressing societal issues and advocating for the marginalized.

Fonti:
Rapporto con Papa Francesco
Progressista

Cardinal Gambetti is closely aligned with Pope Francis, having been appointed by him as Archpriest of St. Peter's Basilica. He shares the Pope's vision of a Church that emphasizes humility, service, and outreach to the peripheries.

Fonti:
Dialogo interreligioso e periferie
Progressista

Cardinal Gambetti has participated in interreligious dialogues and events promoting peace and fraternity among different faiths. His involvement reflects a commitment to fostering mutual understanding and collaboration across religious boundaries.

Fonti:
Comunicazione e stile pastorale
Progressista

Known for his humble and service-oriented approach, Cardinal Gambetti emphasizes communication guided by the Word of God. He advocates for a synodal Church that listens and engages with the faithful, reflecting Pope Francis's emphasis on pastoral care.

Fonti:

Cardinali Simili

Altri cardinali da Italy
56/100
Giuseppe Betori
Giuseppe Betori

Cardinale italiano, arcivescovo di Firenze, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo lavoro intellettuale, pur rimanendo impegnato nel dialogo pastorale.

55/100
Fernando Filoni
Fernando Filoni
Papabile

Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.

47/100
Angelo De Donatis
Angelo De Donatis

Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.

Altri cardinali dello stesso concistoro
34/100
Antoine Kambanda
Antoine Kambanda

Rwanda

Cardinale ruandese, il primo del suo paese, che ha perso la sua famiglia durante il genocidio, noto per il suo lavoro di riconciliazione nazionale e il suo attaccamento alla dottrina tradizionale.

33/100
Wilton Gregory
Wilton Gregory

United States

Cardinale americano, arcivescovo di Washington, primo cardinale afroamericano, noto per la sua leadership nella crisi degli abusi sessuali e il suo approccio pastorale equilibrato tra tradizione e apertura.

24/100
Mario Grech
Mario Grech

Malta

Cardinale maltese, segretario generale del Sinodo dei Vescovi, noto per il suo ruolo chiave nel processo sinodale e il suo impegno per una Chiesa più partecipativa e in ascolto.

Cardinali di età simile
30/100
José Cobo Cano
José Cobo Cano

Spain

age: 59

Cardinale spagnolo, arcivescovo di Madrid, noto per il suo impegno pastorale nei quartieri popolari e il suo approccio di apertura, mantenendo il rispetto per la tradizione.

21/100
José Tolentino de Mendonça
José Tolentino de Mendonça

Portugal

age: 59

Papabile

Cardinale portoghese, prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione, poeta e intellettuale, noto per la sua apertura al dialogo con la cultura contemporanea e la sua visione pastorale rinnovata.

37/100
Pierbattista Pizzaballa
Pierbattista Pizzaballa

Jerusalem

age: 60

Papabile

Cardinale italiano, patriarca latino di Gerusalemme, francescano, noto per la sua competenza sul Medio Oriente e la sua leadership equilibrata in un contesto di tensioni politiche e religiose.

Cardinali simili per criterio

Moderato-progressista
Kazimierz Nycz
Kazimierz Nycz

Poland

Dottrina morale: 5/10

Cardinale polacco, arcivescovo di Varsavia, noto per il suo approccio pastorale equilibrato, combinando la tradizione cattolica polacca con un'apertura al dialogo in una società in evoluzione.

Moderato-progressista
Rolandas Makrickas
Rolandas Makrickas

Lithuania

Dottrina morale: 5/10

Cardinale lituano, amministratore della Basilica di San Pietro, noto per il suo lavoro amministrativo e la sua lealtà alla Santa Sede, con un approccio equilibrato tra tradizione e modernità pastorale.

Moderato-progressista
Stephen Brislin
Stephen Brislin

South Africa

Dottrina morale: 5/10
Papabile

Cardinale sudafricano, arcivescovo di Città del Capo, noto per la sua leadership equilibrata nel Sudafrica post-apartheid e il suo lavoro pastorale che combina fedeltà alla dottrina e impegno per la giustizia sociale.

Progressista
Adalberto Martínez Flores
Adalberto Martínez Flores

Paraguay

Liturgia: 4/10

Cardinale paraguaiano noto per il suo impegno pastorale e il suo approccio moderato alle questioni sociali. Primo cardinale nella storia del Paraguay.

Progressista
Wilton Gregory
Wilton Gregory

United States

Liturgia: 4/10

Cardinale americano, arcivescovo di Washington, primo cardinale afroamericano, noto per la sua leadership nella crisi degli abusi sessuali e il suo approccio pastorale equilibrato tra tradizione e apertura.

Progressista
Juan José Omella
Juan José Omella

Spain

Liturgia: 4/10

Cardinale spagnolo, arcivescovo di Barcellona, noto per la sua ricerca di equilibrio e la sua capacità di mediazione, con un approccio pastorale moderato di fronte alle sfide di una società secolarizzata.

Moderato
Fernando Filoni
Fernando Filoni

Italy

Sociopolitico: 2/10
Papabile

Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.

Moderato
Daniel Nicholas DiNardo
Daniel Nicholas DiNardo

United States

Sociopolitico: 2/10

Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.

Moderato
Baselios Cleemis
Baselios Cleemis

India

Sociopolitico: 2/10

Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.

Moderato
Angelo De Donatis
Angelo De Donatis

Italy

Rapporto con Papa Francesco: 3/10

Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.

Moderato
Mario Aurelio Poli
Mario Aurelio Poli

Argentina

Rapporto con Papa Francesco: 3/10

Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.

Moderato
Fernando Chomalí
Fernando Chomalí

Chile

Rapporto con Papa Francesco: 3/10

Cardinale cileno, arcivescovo di Concepción, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo impegno per ricostruire la fiducia dopo gli scandali di abuso.

Moderato-conservatore
Josip Bozanić
Josip Bozanić

Croatia

Dialogo: 3/10

Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.

Moderato-conservatore
Vinko Puljić
Vinko Puljić

Bosnia and Herzegovina

Dialogo: 3/10

Cardinale bosniaco, arcivescovo emerito di Sarajevo, noto per la sua leadership durante e dopo la guerra dei Balcani, il suo lavoro per la riconciliazione e la sua difesa dei diritti dei cattolici nella regione.

Moderato
Protase Rugambwa
Protase Rugambwa

Tanzania

Dialogo: 3/10

Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.

Moderato-conservatore
John Njue
John Njue

Kenya

Comunicazione: 3/10

Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.

Moderato-conservatore
Giuseppe Betori
Giuseppe Betori

Italy

Comunicazione: 3/10

Cardinale italiano, arcivescovo di Firenze, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo lavoro intellettuale, pur rimanendo impegnato nel dialogo pastorale.

Moderato
Baselios Cleemis
Baselios Cleemis

India

Comunicazione: 3/10

Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.