Cardinale brasiliano, arcivescovo di Salvador de Bahia, noto per la sua leadership pastorale equilibrata e il suo impegno per una Chiesa più sinodale e vicina alle periferie esistenziali.
criterion | tendency |
---|---|
Dottrina morale | Moderato |
Liturgia | Moderato |
Sociopolitico | Progressista |
Rapporto con Papa Francesco | Progressista |
Dialogo | Progressista |
Comunicazione | Progressista |
Tendenza generale | Progressista |
Cardinal Sérgio da Rocha maintains a balanced approach to moral doctrine. While upholding traditional Church teachings, he emphasizes pastoral care and inclusivity, aligning with Pope Francis's vision. His participation in synods on the family and youth reflects his commitment to addressing contemporary moral issues with compassion and understanding.
Cardinal da Rocha respects traditional liturgical practices while being open to adaptations that resonate with local cultures. His leadership in diverse dioceses demonstrates his ability to balance tradition with the pastoral needs of the faithful.
Cardinal da Rocha is actively engaged in sociopolitical issues, advocating for social justice and the rights of the marginalized. His involvement with the Brazilian bishops' justice and peace commission highlights his commitment to addressing societal challenges through the lens of Catholic social teaching.
Cardinal da Rocha is closely aligned with Pope Francis, sharing his vision for a synodal and inclusive Church. His appointments to key positions, including the Council of Cardinals, reflect the Pope's trust in his leadership and commitment to ecclesial reform.
While specific statements from Cardinal da Rocha on interreligious dialogue are limited, his emphasis on inclusivity and pastoral care suggests a favorable disposition towards engaging with other faith traditions to promote mutual understanding and cooperation.
Cardinal da Rocha is known for his pastoral and empathetic communication style. He emphasizes listening and dialogue, fostering a Church environment that is welcoming and responsive to the needs of the faithful.
Cardinale brasiliano, arcivescovo di San Paolo, noto per la sua leadership equilibrata nella più grande metropoli dell'America Latina e il suo approccio pastorale che combina tradizione e modernità.
Cardinale brasiliano, arcivescovo di Rio de Janeiro, cistercense, noto per il suo impegno sociale nelle favelas e la sua leadership pastorale equilibrata tra tradizione e apertura.
Cardinale brasiliano, arcivescovo di Brasilia, noto per il suo profilo intellettuale e il suo approccio pastorale equilibrato, combinando tradizione cattolica e sensibilità alle questioni sociali contemporanee.
Spain
Cardinale spagnolo, arcivescovo di Madrid, noto per il suo atteggiamento moderato e conciliante, alla ricerca di un equilibrio tra tradizione e pastorale moderna.
Central African Republic
Cardinale centrafricano, noto per il suo impegno per la pace interreligiosa in un paese lacerato dai conflitti, associando tradizione dottrinale e apertura al dialogo.
United States
Cardinale americano, prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, noto per la sua esperienza amministrativa e la fedeltà alla visione pastorale di Papa Francesco.
India
age: 65
Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.
Democratic Republic of the Congo
age: 65
Cardinale congolese, arcivescovo di Kinshasa, noto per il suo impegno per la giustizia sociale e la difesa dei diritti umani, mantenendo una posizione dottrinale tradizionale.
Uruguay
age: 65
Cardinale uruguaiano, salesiano, noto per il suo approccio equilibrato tra tradizione e rinnovamento, e il suo impegno per l'educazione cattolica.
Poland
Cardinale polacco, arcivescovo di Varsavia, noto per il suo approccio pastorale equilibrato, combinando la tradizione cattolica polacca con un'apertura al dialogo in una società in evoluzione.
Lithuania
Cardinale lituano, amministratore della Basilica di San Pietro, noto per il suo lavoro amministrativo e la sua lealtà alla Santa Sede, con un approccio equilibrato tra tradizione e modernità pastorale.
South Africa
Cardinale sudafricano, arcivescovo di Città del Capo, noto per la sua leadership equilibrata nel Sudafrica post-apartheid e il suo lavoro pastorale che combina fedeltà alla dottrina e impegno per la giustizia sociale.
Argentina
Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.
Portugal
Cardinale portoghese, patriarca emerito di Lisbona, noto per la sua leadership equilibrata e la visione pastorale che rispetta la tradizione dialogando con la società contemporanea.
Italy
Cardinale italiano, vescovo di Como, noto per il suo approccio pastorale equilibrato e il suo lavoro per l'accoglienza dei migranti al confine svizzero, combinando fedeltà dottrinale e impegno sociale.
Germany
Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.
Croatia
Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.
Kenya
Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.
Italy
Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.
Argentina
Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.
Chile
Cardinale cileno, arcivescovo di Concepción, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo impegno per ricostruire la fiducia dopo gli scandali di abuso.
Croatia
Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.
Bosnia and Herzegovina
Cardinale bosniaco, arcivescovo emerito di Sarajevo, noto per la sua leadership durante e dopo la guerra dei Balcani, il suo lavoro per la riconciliazione e la sua difesa dei diritti dei cattolici nella regione.
Tanzania
Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.
Kenya
Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.
Italy
Cardinale italiano, arcivescovo di Firenze, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo lavoro intellettuale, pur rimanendo impegnato nel dialogo pastorale.
India
Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.