Conclavoscope - Cardinale Oscar Cantoni

Profilo e Valutazione del Cardinale

Prossimo conclave tra:
Oscar Cantoni

Oscar Cantoni

Moderato-progressista (39/100)
Informazioni personali
  • Paese Italy
  • Età 74
  • Data di nascita 1 September 1950
  • Concistoro 27 August 2022
Descrizione

Cardinale italiano, vescovo di Como, noto per il suo approccio pastorale equilibrato e il suo lavoro per l'accoglienza dei migranti al confine svizzero, combinando fedeltà dottrinale e impegno sociale.

Profilo Teologico
criterion tendency
Dottrina morale Moderato-conservatore
Liturgia Moderato
Sociopolitico Progressista
Rapporto con Papa Francesco Moderato
Dialogo Progressista
Comunicazione Progressista
Tendenza generale Moderato-progressista
Valutazione Dettagliata per Criterio
Dottrina morale
Moderato-conservatore

Cardinal Cantoni has not publicly articulated specific positions on moral doctrines such as sexuality, abortion, or homosexuality. However, his motto, 'Make Christ the heart of the world,' and his emphasis on spiritual formation suggest a commitment to traditional Catholic teachings. His involvement in promoting vocations and spiritual direction indicates a focus on upholding established moral doctrines.

Fonti:
Liturgia e tradizione
Moderato

Cardinal Cantoni has demonstrated a balanced approach to liturgy and tradition. While there is no specific information about his stance on the Tridentine Mass, his leadership in diocesan missions and spiritual exercises reflects a respect for traditional liturgical practices within the framework of the post-Vatican II Church.

Fonti:
Impegno sociopolitico
Progressista

Cardinal Cantoni is actively engaged in social justice initiatives, focusing on Catholic education, charitable outreach, and support for the marginalized. His pastoral work emphasizes the Church's role in addressing societal issues and promoting social cohesion.

Fonti:
Rapporto con Papa Francesco
Moderato

Cardinal Cantoni is closely aligned with Pope Francis, as evidenced by his appointment to the Dicastery for Bishops and his elevation to the cardinalate. His pastoral priorities resonate with the Pope's emphasis on humility, service, and outreach to the peripheries.

Fonti:
Dialogo interreligioso e periferie
Progressista

While specific initiatives are not detailed, Cardinal Cantoni's participation in interfaith events and his emphasis on peace and unity suggest an openness to interreligious dialogue and collaboration.

Fonti:
Comunicazione e stile pastorale
Progressista

Cardinal Cantoni is known for his effective communication skills, particularly in engaging with youth and promoting vocations. His pastoral approach emphasizes listening, spiritual guidance, and fostering a sense of community within the Church.

Fonti:

Cardinali Simili

Altri cardinali da Italy
56/100
Giuseppe Betori
Giuseppe Betori

Cardinale italiano, arcivescovo di Firenze, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo lavoro intellettuale, pur rimanendo impegnato nel dialogo pastorale.

55/100
Fernando Filoni
Fernando Filoni
Papabile

Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.

47/100
Angelo De Donatis
Angelo De Donatis

Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.

Altri cardinali dello stesso concistoro
44/100
Virgílio do Carmo da Silva
Virgílio do Carmo da Silva

East Timor

Cardinale timorese, arcivescovo di Dili, primo cardinale del suo paese, noto per la sua leadership nella ricostruzione post-indipendenza e il suo impegno per la pace e la riconciliazione nazionale.

42/100
Peter Ebere Okpaleke
Peter Ebere Okpaleke

Nigeria

Cardinale nigeriano, vescovo di Ekwulobia, noto per la sua perseveranza di fronte alle difficoltà (essendo stato respinto dalla sua precedente diocesi) e la sua leadership pastorale in un contesto di tensioni etniche.

41/100
Filipe Neri António Sebastião do Rosário Ferrão
Filipe Neri António Sebastião do Rosário Ferrão

India

Cardinale indiano, arcivescovo di Goa, noto per il suo approccio pastorale e il mantenimento delle tradizioni in un contesto multiculturale.

Cardinali di età simile
59/100
Philippe Barbarin
Philippe Barbarin

France

age: 74

Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.

40/100
Orani João Tempesta
Orani João Tempesta

Brazil

age: 74

Cardinale brasiliano, arcivescovo di Rio de Janeiro, cistercense, noto per il suo impegno sociale nelle favelas e la sua leadership pastorale equilibrata tra tradizione e apertura.

24/100
Ignatius Suharyo Hardjoatmodjo
Ignatius Suharyo Hardjoatmodjo

Indonesia

age: 74

Cardinale indonesiano, arcivescovo di Giacarta, noto per la sua leadership nel dialogo interreligioso nel più grande paese musulmano del mondo, e il suo approccio pastorale aperto.

Cardinali simili per criterio

Moderato
Angelo De Donatis
Angelo De Donatis

Italy

Dottrina morale: 6/10

Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.

Moderato-progressista
Manuel do Nascimento Clemente
Manuel do Nascimento Clemente

Portugal

Dottrina morale: 6/10

Cardinale portoghese, patriarca emerito di Lisbona, noto per la sua leadership equilibrata e la visione pastorale che rispetta la tradizione dialogando con la società contemporanea.

Moderato-progressista
Charles Maung Bo
Charles Maung Bo

Myanmar

Dottrina morale: 6/10
Papabile

Cardinale birmano, il primo del suo paese, noto per il suo impegno per la pace e la riconciliazione, combinando rispetto della tradizione e dialogo interreligioso.

Moderato
Mario Aurelio Poli
Mario Aurelio Poli

Argentina

Liturgia: 5/10

Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.

Moderato-progressista
Manuel do Nascimento Clemente
Manuel do Nascimento Clemente

Portugal

Liturgia: 5/10

Cardinale portoghese, patriarca emerito di Lisbona, noto per la sua leadership equilibrata e la visione pastorale che rispetta la tradizione dialogando con la società contemporanea.

Moderato-progressista
Rolandas Makrickas
Rolandas Makrickas

Lithuania

Liturgia: 5/10

Cardinale lituano, amministratore della Basilica di San Pietro, noto per il suo lavoro amministrativo e la sua lealtà alla Santa Sede, con un approccio equilibrato tra tradizione e modernità pastorale.

Conservatore
Rainer Maria Woelki
Rainer Maria Woelki

Germany

Sociopolitico: 3/10

Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.

Moderato-conservatore
Josip Bozanić
Josip Bozanić

Croatia

Sociopolitico: 3/10

Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.

Moderato-conservatore
John Njue
John Njue

Kenya

Sociopolitico: 3/10

Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.

Moderato
Baselios Cleemis
Baselios Cleemis

India

Rapporto con Papa Francesco: 5/10

Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.

Moderato
Berhaneyesus Demerew Souraphiel
Berhaneyesus Demerew Souraphiel

Ethiopia

Rapporto con Papa Francesco: 5/10

Cardinale etiope di rito orientale, noto per la sua difesa dei valori tradizionali della Chiesa e il suo lavoro pastorale in un contesto di tensioni religiose.

Moderato
Protase Rugambwa
Protase Rugambwa

Tanzania

Rapporto con Papa Francesco: 5/10

Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.

Moderato-conservatore
Josip Bozanić
Josip Bozanić

Croatia

Dialogo: 3/10

Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.

Moderato-conservatore
Vinko Puljić
Vinko Puljić

Bosnia and Herzegovina

Dialogo: 3/10

Cardinale bosniaco, arcivescovo emerito di Sarajevo, noto per la sua leadership durante e dopo la guerra dei Balcani, il suo lavoro per la riconciliazione e la sua difesa dei diritti dei cattolici nella regione.

Moderato
Protase Rugambwa
Protase Rugambwa

Tanzania

Dialogo: 3/10

Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.

Moderato-conservatore
John Njue
John Njue

Kenya

Comunicazione: 3/10

Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.

Moderato-conservatore
Giuseppe Betori
Giuseppe Betori

Italy

Comunicazione: 3/10

Cardinale italiano, arcivescovo di Firenze, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo lavoro intellettuale, pur rimanendo impegnato nel dialogo pastorale.

Moderato
Baselios Cleemis
Baselios Cleemis

India

Comunicazione: 3/10

Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.