Conclavoscope - Cardinale Joseph Tobin

Profilo e Valutazione del Cardinale

Prossimo conclave tra:
Joseph Tobin

Joseph Tobin

Progressista (21/100)
Informazioni personali
  • Paese United States
  • Età 73
  • Data di nascita 3 May 1952
  • Concistoro 19 November 2016
Descrizione

Cardinale americano, arcivescovo di Newark, redentorista, noto per le sue posizioni progressiste e il suo impegno verso gli emarginati, vicino alla visione pastorale di Papa Francesco.

Profilo Teologico
Criterio Tendenza
Dottrina morale Progressista
Liturgia Moderato-progressista
Sociopolitico Molto progressista
Rapporto con Papa Francesco Molto progressista
Dialogo Moderato-progressista
Comunicazione Moderato-progressista
Tendenza generale Progressista
Valutazione Dettagliata per Criterio
Dottrina morale
Progressista

Cardinal Tobin advocates for a compassionate and inclusive approach to moral doctrine. He has criticized the Catechism's language on homosexuality as 'very unfortunate' and emphasizes the importance of welcoming LGBTQ individuals into the Church. While upholding the Church's teachings on chastity, he stresses the need for pastoral care and support for all, including those in the LGBTQ community. He also supports greater roles for women in the Church, suggesting there is no compelling theological reason against appointing women as cardinals.

Fonti:
Liturgia e tradizione
Moderato-progressista

Cardinal Tobin supports liturgical practices that reflect the Church's universality and inclusivity. He emphasizes the importance of 'synodality' and pastoral conversion, advocating for liturgical expressions that resonate with diverse communities while maintaining reverence and tradition.

Fonti:
Impegno sociopolitico
Molto progressista

A staunch advocate for social justice, Cardinal Tobin has been vocal against anti-immigrant rhetoric and policies. He has participated in protests against the detention of immigrant children and has called for comprehensive immigration reform. Additionally, he emphasizes the Church's role in addressing climate change and promoting environmental stewardship.

Fonti:
Rapporto con Papa Francesco
Molto progressista

Cardinal Tobin is a close ally of Pope Francis, sharing his vision for a more inclusive and merciful Church. Appointed cardinal by Francis in 2016, Tobin has been a proponent of the Pope's emphasis on synodality, pastoral care, and outreach to marginalized communities.

Fonti:
Dialogo interreligioso e periferie
Moderato-progressista

Cardinal Tobin actively engages in interreligious dialogue, fostering relationships with various faith communities. He has hosted interfaith leaders to oppose mass deportations and emphasizes the importance of unity and collaboration among different religious traditions.

Fonti:
Comunicazione e stile pastorale
Moderato-progressista

Known for his pastoral sensitivity and effective communication, Cardinal Tobin engages with the faithful through thoughtful homilies and public statements. He emphasizes the Church's role in addressing contemporary societal challenges while remaining rooted in tradition.

Fonti:

Cardinali Simili

Altri cardinali da United States
96/100
Raymond Leo Burke
Raymond Leo Burke

Cardinale americano, patrono dell'Ordine di Malta, noto per le sue posizioni molto conservatrici sulla liturgia e la dottrina, e la sua aperta opposizione a certe orientazioni del pontificato di Papa Francesco.

64/100
Timothy Dolan
Timothy Dolan

Cardinale americano, arcivescovo di New York, noto per il suo carisma mediatico e la sua leadership equilibrata, combinando impegno sociale e difesa della tradizione cattolica e dei valori morali.

61/100
James Michael Harvey
James Michael Harvey

Cardinale americano, arciprete della Basilica di San Paolo fuori le mura, ex prefetto della Casa Pontificia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua esperienza amministrativa in Vaticano.

Altri cardinali dello stesso concistoro
35/100
Carlos Osoro Sierra
Carlos Osoro Sierra

Spain

Cardinale spagnolo, arcivescovo di Madrid, noto per il suo atteggiamento moderato e conciliante, alla ricerca di un equilibrio tra tradizione e pastorale moderna.

34/100
Dieudonné Nzapalainga
Dieudonné Nzapalainga

Central African Republic

Cardinale centrafricano, noto per il suo impegno per la pace interreligiosa in un paese lacerato dai conflitti, associando tradizione dottrinale e apertura al dialogo.

33/100
Kevin Farrell
Kevin Farrell

United States

Cardinale americano, prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, noto per la sua esperienza amministrativa e la fedeltà alla visione pastorale di Papa Francesco.

Cardinali di età simile
57/100
Dominique Mamberti
Dominique Mamberti

France

age: 73

Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.

33/100
Adalberto Martínez Flores
Adalberto Martínez Flores

Paraguay

age: 73

Cardinale paraguaiano noto per il suo impegno pastorale e il suo approccio moderato alle questioni sociali. Primo cardinale nella storia del Paraguay.

31/100
Lazarus You Heung-sik
Lazarus You Heung-sik

South Korea

age: 73

Cardinale sudcoreano, prefetto del Dicastero per il Clero, noto per il suo approccio pastorale equilibrato e la sua esperienza della Chiesa in Asia, combinando rispetto della tradizione e sensibilità culturale.

Cardinali simili per criterio

Progressista
Stephen Chow Sau-yan
Stephen Chow Sau-yan

Hong Kong

Dottrina morale: 3/10

Cardinale cinese, vescovo di Hong Kong, gesuita, noto per la sua prudente navigazione diplomatica tra Pechino e il Vaticano, e il suo approccio intellettuale e pastorale aperto in un contesto politico complesso.

Progressista
Ladislav Nemet
Ladislav Nemet

Serbia

Dottrina morale: 3/10

Cardinale serbo, arcivescovo di Belgrado, noto per il suo lavoro pastorale in un contesto prevalentemente ortodosso e il suo impegno per il dialogo ecumenico nei Balcani.

Progressista
John Atcherley Dew
John Atcherley Dew

New Zealand

Dottrina morale: 3/10

Cardinale neozelandese, arcivescovo di Wellington, noto per il suo approccio pastorale moderato e l'apertura al dialogo, mantenendo l'equilibrio con gli insegnamenti tradizionali.

Moderato-progressista
Jean-Marc Aveline
Jean-Marc Aveline

France

Liturgia: 4/10
Papabile

Cardinale francese, arcivescovo di Marsiglia, noto per il suo impegno nel dialogo interreligioso e il suo approccio pastorale aperto in una città multiculturale.

Progressista
Adalberto Martínez Flores
Adalberto Martínez Flores

Paraguay

Liturgia: 4/10

Cardinale paraguaiano noto per il suo impegno pastorale e il suo approccio moderato alle questioni sociali. Primo cardinale nella storia del Paraguay.

Progressista
Stephen Brislin
Stephen Brislin

South Africa

Liturgia: 4/10
Papabile

Cardinale sudafricano, arcivescovo di Città del Capo, noto per la sua leadership equilibrata nel Sudafrica post-apartheid e il suo lavoro pastorale che combina fedeltà alla dottrina e impegno per la giustizia sociale.

Moderato-progressista
Fridolin Ambongo Besungu
Fridolin Ambongo Besungu

Democratic Republic of the Congo

Sociopolitico: 1/10
Papabile

Cardinale congolese, arcivescovo di Kinshasa, noto per il suo impegno per la giustizia sociale e la difesa dei diritti umani, mantenendo una posizione dottrinale tradizionale.

Moderato-progressista
Francesco Montenegro
Francesco Montenegro

Italy

Sociopolitico: 1/10

Cardinale italiano, arcivescovo emerito di Agrigento, noto per il suo impegno verso i migranti e il suo approccio pastorale aperto pur rimanendo fedele alla tradizione.

Progressista
Chibly Langlois
Chibly Langlois

Haiti

Sociopolitico: 1/10

Cardinale haitiano, il primo del suo paese, riconosciuto per il suo lavoro in un contesto di grande povertà e instabilità, mantenendo un approccio dottrinale tradizionale.

Moderato-progressista
Pietro Parolin
Pietro Parolin

Italy

Rapporto con Papa Francesco: 2/10
Papabile

Cardinale italiano, Segretario di Stato della Santa Sede, diplomatico esperto, noto per la sua moderazione e competenza nelle relazioni internazionali, mantenendo l'equilibrio con la dottrina tradizionale.

Moderato-progressista
Luis Cabrera Herrera
Luis Cabrera Herrera

Ecuador

Rapporto con Papa Francesco: 2/10

Cardinale ecuadoriano, arcivescovo di Guayaquil, francescano, noto per il suo lavoro pastorale nelle comunità popolari e la sua fedeltà agli insegnamenti tradizionali della Chiesa.

Progressista
Antoine Kambanda
Antoine Kambanda

Rwanda

Rapporto con Papa Francesco: 2/10

Cardinale ruandese, il primo del suo paese, che ha perso la sua famiglia durante il genocidio, noto per il suo lavoro di riconciliazione nazionale e il suo attaccamento alla dottrina tradizionale.

Conservatore
Rainer Maria Woelki
Rainer Maria Woelki

Germany

Dialogo: 4/10

Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.

Moderato-conservatore
Charles Maung Bo
Charles Maung Bo

Myanmar

Dialogo: 4/10
Papabile

Cardinale birmano, il primo del suo paese, noto per il suo impegno per la pace e la riconciliazione, combinando rispetto della tradizione e dialogo interreligioso.

Moderato-conservatore
Pierbattista Pizzaballa
Pierbattista Pizzaballa

Israel

Dialogo: 4/10
Papabile

Cardinale italiano, patriarca latino di Gerusalemme, francescano, noto per la sua competenza sul Medio Oriente e la sua leadership equilibrata in un contesto di tensioni politiche e religiose.

Moderato-conservatore
Josip Bozanić
Josip Bozanić

Croatia

Comunicazione: 4/10

Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.

Moderato-conservatore
Philippe Barbarin
Philippe Barbarin

France

Comunicazione: 4/10

Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.

Moderato
Angelo De Donatis
Angelo De Donatis

Italy

Comunicazione: 4/10

Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.