Conclavoscope - Cardinale Vicente Bokalic Iglic

Profilo e Valutazione del Cardinale

Prossimo conclave tra:
Vicente Bokalic Iglic

Vicente Bokalic Iglic

Progressista (34/100)
Informazioni personali
  • Paese Argentina
  • Età 72
  • Data di nascita 11 June 1952
  • Concistoro 7 December 2024
Descrizione

Cardinale argentino, vescovo di Santiago del Estero, noto per il suo lavoro pastorale e il suo approccio equilibrato in un contesto di periferia, combinando preoccupazioni sociali e fedeltà alla tradizione.

Profilo Teologico
criterion tendency
Dottrina morale Moderato
Liturgia Moderato
Sociopolitico Progressista
Rapporto con Papa Francesco Progressista
Dialogo Moderato-progressista
Comunicazione Moderato-progressista
Tendenza generale Progressista
Valutazione Dettagliata per Criterio
Dottrina morale
Moderato

Cardinal Bokalic has not publicly taken strong positions on contentious moral issues such as abortion or same-sex marriage. However, his pastoral work in marginalized communities and alignment with Pope Francis's inclusive approach suggest a moderate stance that emphasizes compassion and pastoral care over strict doctrinal enforcement.

Fonti:
Liturgia e tradizione
Moderato

There is limited information on Cardinal Bokalic's specific liturgical preferences. His Vincentian background and focus on pastoral outreach indicate a balanced approach that respects tradition while being open to pastoral adaptations.

Fonti:
Impegno sociopolitico
Progressista

Cardinal Bokalic has demonstrated a strong commitment to social justice, particularly through his work in impoverished regions of Argentina. His Vincentian mission emphasizes service to the poor and marginalized, aligning with Pope Francis's focus on the peripheries.

Fonti:
Rapporto con Papa Francesco
Progressista

Cardinal Bokalic is closely aligned with Pope Francis, having been appointed to several key positions by him, including Archbishop of Santiago del Estero and Primate of Argentina. His elevation to cardinal further reflects this strong relationship and shared vision for the Church.

Fonti:
Dialogo interreligioso e periferie
Moderato-progressista

While specific initiatives are not detailed, Cardinal Bokalic's pastoral work in diverse communities and emphasis on inclusivity suggest a positive attitude towards interreligious dialogue and engagement with different faith traditions.

Fonti:
Comunicazione e stile pastorale
Moderato-progressista

Cardinal Bokalic maintains a low public profile but is known for his effective pastoral communication within his archdiocese. His leadership style emphasizes humility and service, resonating with Pope Francis's approach to Church governance.

Fonti:

Cardinali Simili

Altri cardinali da Argentina
47/100
Mario Aurelio Poli
Mario Aurelio Poli

Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.

31/100
Ángel Sixto Rossi
Ángel Sixto Rossi

Cardinale gesuita argentino, noto per il suo impegno sociale e il suo ministero verso i più vulnerabili, combinando un approccio tradizionale con la sensibilità alle questioni sociali.

12/100
Víctor Manuel Fernández
Víctor Manuel Fernández

Cardinale argentino, prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, teologo, stretto collaboratore di Papa Francesco, noto per le sue posizioni progressiste e il suo ruolo nella riforma teologica della Chiesa.

Altri cardinali dello stesso concistoro
46/100
Fernando Chomalí
Fernando Chomalí

Chile

Cardinale cileno, arcivescovo di Concepción, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo impegno per ricostruire la fiducia dopo gli scandali di abuso.

43/100
Frank Leo
Frank Leo

Canada

Cardinale canadese, arcivescovo di Toronto, relativamente nuovo nell'episcopato, noto per la sua fedeltà dottrinale e il suo approccio pastorale pragmatico.

39/100
Ignace Bessi Dogbo
Ignace Bessi Dogbo

Ivory Coast

Cardinale ivoriano, arcivescovo di Korhogo, noto per il suo approccio pastorale radicato nelle tradizioni africane e il suo impegno per la pace sociale.

Cardinali di età simile
67/100
Péter Erdő
Péter Erdő

Hungary

age: 72

Papabile

Cardinale ungherese, arcivescovo di Esztergom-Budapest, canonista rinomato, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo ruolo influente nella Chiesa dell'Europa centrale.

41/100
Filipe Neri António Sebastião do Rosário Ferrão
Filipe Neri António Sebastião do Rosário Ferrão

India

age: 72

Cardinale indiano, arcivescovo di Goa, noto per il suo approccio pastorale e il mantenimento delle tradizioni in un contesto multiculturale.

31/100
Cristóbal López Romero
Cristóbal López Romero

Morocco

age: 72

Cardinale spagnolo, arcivescovo di Rabat, noto per il suo lavoro nel dialogo islamo-cristiano e il suo impegno verso i migranti, con un approccio pastorale moderato.

Cardinali simili per criterio

Moderato-progressista
Kazimierz Nycz
Kazimierz Nycz

Poland

Dottrina morale: 5/10

Cardinale polacco, arcivescovo di Varsavia, noto per il suo approccio pastorale equilibrato, combinando la tradizione cattolica polacca con un'apertura al dialogo in una società in evoluzione.

Moderato-progressista
Rolandas Makrickas
Rolandas Makrickas

Lithuania

Dottrina morale: 5/10

Cardinale lituano, amministratore della Basilica di San Pietro, noto per il suo lavoro amministrativo e la sua lealtà alla Santa Sede, con un approccio equilibrato tra tradizione e modernità pastorale.

Moderato-progressista
Stephen Brislin
Stephen Brislin

South Africa

Dottrina morale: 5/10
Papabile

Cardinale sudafricano, arcivescovo di Città del Capo, noto per la sua leadership equilibrata nel Sudafrica post-apartheid e il suo lavoro pastorale che combina fedeltà alla dottrina e impegno per la giustizia sociale.

Moderato
Mario Aurelio Poli
Mario Aurelio Poli

Argentina

Liturgia: 5/10

Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.

Moderato-progressista
Manuel do Nascimento Clemente
Manuel do Nascimento Clemente

Portugal

Liturgia: 5/10

Cardinale portoghese, patriarca emerito di Lisbona, noto per la sua leadership equilibrata e la visione pastorale che rispetta la tradizione dialogando con la società contemporanea.

Moderato-progressista
Oscar Cantoni
Oscar Cantoni

Italy

Liturgia: 5/10

Cardinale italiano, vescovo di Como, noto per il suo approccio pastorale equilibrato e il suo lavoro per l'accoglienza dei migranti al confine svizzero, combinando fedeltà dottrinale e impegno sociale.

Conservatore
Rainer Maria Woelki
Rainer Maria Woelki

Germany

Sociopolitico: 3/10

Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.

Moderato-conservatore
Josip Bozanić
Josip Bozanić

Croatia

Sociopolitico: 3/10

Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.

Moderato-conservatore
John Njue
John Njue

Kenya

Sociopolitico: 3/10

Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.

Moderato
Angelo De Donatis
Angelo De Donatis

Italy

Rapporto con Papa Francesco: 3/10

Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.

Moderato
Mario Aurelio Poli
Mario Aurelio Poli

Argentina

Rapporto con Papa Francesco: 3/10

Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.

Moderato
Fernando Chomalí
Fernando Chomalí

Chile

Rapporto con Papa Francesco: 3/10

Cardinale cileno, arcivescovo di Concepción, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo impegno per ricostruire la fiducia dopo gli scandali di abuso.

Conservatore
Rainer Maria Woelki
Rainer Maria Woelki

Germany

Dialogo: 4/10

Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.

Moderato
Angelo De Donatis
Angelo De Donatis

Italy

Dialogo: 4/10

Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.

Moderato
Mario Aurelio Poli
Mario Aurelio Poli

Argentina

Dialogo: 4/10

Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.

Moderato-conservatore
Josip Bozanić
Josip Bozanić

Croatia

Comunicazione: 4/10

Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.

Moderato-conservatore
Philippe Barbarin
Philippe Barbarin

France

Comunicazione: 4/10

Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.

Moderato
Angelo De Donatis
Angelo De Donatis

Italy

Comunicazione: 4/10

Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.