Cardinale ecuadoriano, arcivescovo di Guayaquil, francescano, noto per il suo lavoro pastorale nelle comunità popolari e la sua fedeltà agli insegnamenti tradizionali della Chiesa.
criterion | tendency |
---|---|
Dottrina morale | Conservatore |
Liturgia | Moderato-conservatore |
Sociopolitico | Molto progressista |
Rapporto con Papa Francesco | Molto progressista |
Dialogo | Progressista |
Comunicazione | Molto progressista |
Tendenza generale | Moderato-progressista |
Cardinal Cabrera Herrera upholds traditional Catholic moral teachings, particularly on issues such as abortion and gender ideology. He has vocally opposed the legalization of abortion in Ecuador, stating that judges who supported it incurred latae sententiae excommunication. While he welcomed the Vatican's document 'Fiducia Supplicans' on blessings for same-sex couples, he emphasized that marriage is only between a man and a woman and cautioned against any liturgical simulation of marriage for same-sex couples. His positions reflect a conservative stance on moral doctrine.
As a Franciscan, Cardinal Cabrera Herrera values simplicity and accessibility in liturgy. While there is no specific information on his liturgical preferences, his Franciscan background suggests a balanced approach that respects tradition while embracing pastoral needs.
Cardinal Cabrera Herrera is actively engaged in sociopolitical issues in Ecuador. He has been a vocal advocate for addressing the root causes of violence and poverty, criticizing government policies that rely solely on militarization. He emphasizes the need for education, employment, and social programs to combat crime and improve living conditions.
Cardinal Cabrera Herrera is closely aligned with Pope Francis. Appointed as Archbishop of Guayaquil by Pope Francis in 2015 and created cardinal in 2024, he has been entrusted with significant responsibilities, including serving as a delegate president at the Synod on Synodality. His leadership reflects support for the Pope's vision of a synodal and pastoral Church.
Cardinal Cabrera Herrera has demonstrated a commitment to interreligious dialogue. He served as the executive secretary of the Ecumenism Commission of the Ecuadorian Episcopal Conference from 1996 to 2003, indicating his engagement in promoting unity among different faith communities.
Known for his pastoral sensitivity and effective communication, Cardinal Cabrera Herrera addresses complex societal issues with clarity and compassion. He emphasizes the Church's role in promoting peace and social justice, engaging with both the faithful and broader society.
Chile
Cardinale cileno, arcivescovo di Concepción, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo impegno per ricostruire la fiducia dopo gli scandali di abuso.
Canada
Cardinale canadese, arcivescovo di Toronto, relativamente nuovo nell'episcopato, noto per la sua fedeltà dottrinale e il suo approccio pastorale pragmatico.
Ivory Coast
Cardinale ivoriano, arcivescovo di Korhogo, noto per il suo approccio pastorale radicato nelle tradizioni africane e il suo impegno per la pace sociale.
Italy
age: 69
Cardinale italiano, ex nunzio apostolico, noto per la sua competenza diplomatica e la conoscenza delle Chiese orientali, associando tradizione liturgica e apertura al dialogo.
United States
age: 69
Cardinale americano, prefetto del Dicastero per i Vescovi, agostiniano, noto per la sua esperienza missionaria in America Latina e il suo approccio equilibrato tra tradizione e apertura.
Italy
age: 69
Cardinale italiano, arcivescovo di Bologna, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, noto per il suo impegno sociale e il suo stile pastorale accessibile, vicino alla visione di Papa Francesco.
Madagascar
Cardinale malgascio, noto per le sue posizioni tradizionaliste, il suo attaccamento alla liturgia classica e la sua vigorosa difesa della dottrina morale cattolica.
Hungary
Cardinale ungherese, arcivescovo di Esztergom-Budapest, canonista rinomato, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo ruolo influente nella Chiesa dell'Europa centrale.
United States
Cardinale americano, arciprete della Basilica di San Paolo fuori le mura, ex prefetto della Casa Pontificia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua esperienza amministrativa in Vaticano.
Ivory Coast
Cardinale ivoriano, arcivescovo di Abidjan, noto per la sua fedeltà dottrinale e le posizioni conservatrici, lavorando per la pace sociale e l'unità nel suo paese.
Sweden
Cardinale svedese, primo cardinale scandinavo della storia, noto per il suo approccio equilibrato tra tradizione e apertura, e il suo lavoro ecumenico.
Switzerland
Cardinale svizzero, presidente del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, noto per la sua competenza teologica e il suo impegno ecumenico, con una posizione dottrinale moderatamente conservatrice.
Italy
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
United States
Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.
India
Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.
Italy
Cardinale italiano, Segretario di Stato della Santa Sede, diplomatico esperto, noto per la sua moderazione e competenza nelle relazioni internazionali, mantenendo l'equilibrio con la dottrina tradizionale.
Rwanda
Cardinale ruandese, il primo del suo paese, che ha perso la sua famiglia durante il genocidio, noto per il suo lavoro di riconciliazione nazionale e il suo attaccamento alla dottrina tradizionale.
United States
Cardinale americano, prefetto del Dicastero per i Vescovi, agostiniano, noto per la sua esperienza missionaria in America Latina e il suo approccio equilibrato tra tradizione e apertura.
Croatia
Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.
Bosnia and Herzegovina
Cardinale bosniaco, arcivescovo emerito di Sarajevo, noto per la sua leadership durante e dopo la guerra dei Balcani, il suo lavoro per la riconciliazione e la sua difesa dei diritti dei cattolici nella regione.
Tanzania
Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.
France
Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.
Italy
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
United States
Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.