Cardinale indiano, noto per il suo lavoro pastorale nella Chiesa siro-malabarese e il suo approccio equilibrato tra tradizioni orientali e impegno sociale moderato.
criterion | tendency |
---|---|
Dottrina morale | Moderato-conservatore |
Liturgia | Moderato-conservatore |
Sociopolitico | Progressista |
Rapporto con Papa Francesco | Moderato |
Dialogo | Molto progressista |
Comunicazione | Molto progressista |
Tendenza generale | Moderato-progressista |
Cardinal Koovakad has not publicly articulated specific positions on contentious moral issues such as abortion, contraception, or LGBTQ+ matters. However, his formation within the Syro-Malabar Church, known for its adherence to traditional Catholic teachings, and his background in canon law suggest a leaning towards conservative moral doctrine.
As a member of the Syro-Malabar Church, Cardinal Koovakad is rooted in Eastern Catholic liturgical traditions. While he has not publicly advocated for liturgical reforms or expressed strong views on liturgical practices, his background suggests a respect for traditional liturgy.
Cardinal Koovakad's role in organizing papal journeys has exposed him to various global sociopolitical contexts. While he has not been prominently vocal on sociopolitical issues, his involvement in interreligious dialogue indicates an awareness and engagement with broader social concerns.
Cardinal Koovakad is considered a close collaborator of Pope Francis. His appointments, including as Prefect of the Dicastery for Interreligious Dialogue and coordinator of papal travels, reflect the Pope's trust in him and alignment with his vision for the Church.
As Prefect of the Dicastery for Interreligious Dialogue, Cardinal Koovakad is at the forefront of the Church's efforts to engage with other religions. He has emphasized the importance of interfaith dialogue in promoting peace and understanding.
Cardinal Koovakad is known for his diplomatic skills and effective communication, especially in coordinating papal travels and engaging in interreligious dialogue. His approach is characterized by clarity, respect, and a focus on building bridges.
Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.
Cardinale indiano, arcivescovo di Goa, noto per il suo approccio pastorale e il mantenimento delle tradizioni in un contesto multiculturale.
Cardinale indiano, primo dalit (intoccabile) a diventare cardinale, noto per il suo impegno verso le comunità emarginate e la difesa dei valori tradizionali.
Chile
Cardinale cileno, arcivescovo di Concepción, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo impegno per ricostruire la fiducia dopo gli scandali di abuso.
Canada
Cardinale canadese, arcivescovo di Toronto, relativamente nuovo nell'episcopato, noto per la sua fedeltà dottrinale e il suo approccio pastorale pragmatico.
Ivory Coast
Cardinale ivoriano, arcivescovo di Korhogo, noto per il suo approccio pastorale radicato nelle tradizioni africane e il suo impegno per la pace sociale.
Portugal
age: 51
Cardinale portoghese riconosciuto per il suo dinamismo pastorale e la sua comunicazione moderna, vicino alle posizioni di Papa Francesco sull'apertura della Chiesa.
Mongolia
age: 50
Cardinale italiano, missionario in Mongolia, noto per il suo lavoro in un contesto di prima evangelizzazione e l'approccio pastorale adattato alle culture locali.
Canada
age: 53
Cardinale canadese, arcivescovo di Toronto, relativamente nuovo nell'episcopato, noto per la sua fedeltà dottrinale e il suo approccio pastorale pragmatico.
Italy
Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.
Portugal
Cardinale portoghese, patriarca emerito di Lisbona, noto per la sua leadership equilibrata e la visione pastorale che rispetta la tradizione dialogando con la società contemporanea.
Italy
Cardinale italiano, vescovo di Como, noto per il suo approccio pastorale equilibrato e il suo lavoro per l'accoglienza dei migranti al confine svizzero, combinando fedeltà dottrinale e impegno sociale.
Ivory Coast
Cardinale ivoriano, arcivescovo di Abidjan, noto per la sua fedeltà dottrinale e le posizioni conservatrici, lavorando per la pace sociale e l'unità nel suo paese.
Sweden
Cardinale svedese, primo cardinale scandinavo della storia, noto per il suo approccio equilibrato tra tradizione e apertura, e il suo lavoro ecumenico.
Switzerland
Cardinale svizzero, presidente del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, noto per la sua competenza teologica e il suo impegno ecumenico, con una posizione dottrinale moderatamente conservatrice.
Germany
Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.
Croatia
Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.
Kenya
Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.
India
Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.
Ethiopia
Cardinale etiope di rito orientale, noto per la sua difesa dei valori tradizionali della Chiesa e il suo lavoro pastorale in un contesto di tensioni religiose.
Tanzania
Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.
Switzerland
Cardinale svizzero, presidente del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, noto per la sua competenza teologica e il suo impegno ecumenico, con una posizione dottrinale moderatamente conservatrice.
Pakistan
Cardinale pakistano, arcivescovo emerito di Karachi, noto per il suo impegno nel dialogo interreligioso e la difesa delle minoranze cristiane in un contesto di persecuzione.
Indonesia
Cardinale indonesiano, arcivescovo di Giacarta, noto per la sua leadership nel dialogo interreligioso nel più grande paese musulmano del mondo, e il suo approccio pastorale aperto.
France
Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.
Italy
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
United States
Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.