Cardinale italiano, missionario in Mongolia, noto per il suo lavoro in un contesto di prima evangelizzazione e l'approccio pastorale adattato alle culture locali.
criterion | tendency |
---|---|
Dottrina morale | Moderato |
Liturgia | Moderato-conservatore |
Sociopolitico | Molto progressista |
Rapporto con Papa Francesco | Molto progressista |
Dialogo | Progressista |
Comunicazione | Moderato-progressista |
Tendenza generale | Progressista |
Cardinal Marengo has not publicly articulated specific positions on contentious moral issues such as abortion, contraception, or LGBTQ+ matters. However, his formation within the Consolata Missionaries, known for their adherence to traditional Catholic teachings, and his emphasis on personal conversion and fidelity to the Gospel suggest a balanced approach that upholds Church doctrine while being attentive to pastoral sensitivity.
Cardinal Marengo emphasizes reverence for the Eucharist and the importance of deepening the faith of new converts. His approach to liturgy respects traditional practices while being adaptable to the cultural context of Mongolia, aiming to make the liturgy accessible and meaningful to the local faithful.
Cardinal Marengo demonstrates a strong commitment to social justice, particularly in serving the poor and marginalized. He has actively engaged in issues related to poverty, social inclusion, and interfaith collaboration, aligning with progressive sociopolitical engagement.
A close collaborator of Pope Francis, Cardinal Marengo supports the Pope's reforms and vision for a Church that reaches out to all. His appointments reflect the trust placed in him by the Holy See.
With extensive pastoral experience, Cardinal Marengo has emphasized the importance of interreligious dialogue, particularly in promoting peace and mutual understanding among different faith traditions.
Known for his effective communication and pastoral sensitivity, Cardinal Marengo emphasizes the need for the Church to engage with modern culture and technology. He advocates for a Church that listens and speaks in ways that resonate with contemporary society.
East Timor
Cardinale timorese, arcivescovo di Dili, primo cardinale del suo paese, noto per la sua leadership nella ricostruzione post-indipendenza e il suo impegno per la pace e la riconciliazione nazionale.
Nigeria
Cardinale nigeriano, vescovo di Ekwulobia, noto per la sua perseveranza di fronte alle difficoltà (essendo stato respinto dalla sua precedente diocesi) e la sua leadership pastorale in un contesto di tensioni etniche.
India
Cardinale indiano, arcivescovo di Goa, noto per il suo approccio pastorale e il mantenimento delle tradizioni in un contesto multiculturale.
India
age: 51
Cardinale indiano, noto per il suo lavoro pastorale nella Chiesa siro-malabarese e il suo approccio equilibrato tra tradizioni orientali e impegno sociale moderato.
Portugal
age: 51
Cardinale portoghese riconosciuto per il suo dinamismo pastorale e la sua comunicazione moderna, vicino alle posizioni di Papa Francesco sull'apertura della Chiesa.
Canada
age: 53
Cardinale canadese, arcivescovo di Toronto, relativamente nuovo nell'episcopato, noto per la sua fedeltà dottrinale e il suo approccio pastorale pragmatico.
Poland
Cardinale polacco, arcivescovo di Varsavia, noto per il suo approccio pastorale equilibrato, combinando la tradizione cattolica polacca con un'apertura al dialogo in una società in evoluzione.
Lithuania
Cardinale lituano, amministratore della Basilica di San Pietro, noto per il suo lavoro amministrativo e la sua lealtà alla Santa Sede, con un approccio equilibrato tra tradizione e modernità pastorale.
South Africa
Cardinale sudafricano, arcivescovo di Città del Capo, noto per la sua leadership equilibrata nel Sudafrica post-apartheid e il suo lavoro pastorale che combina fedeltà alla dottrina e impegno per la giustizia sociale.
Ivory Coast
Cardinale ivoriano, arcivescovo di Abidjan, noto per la sua fedeltà dottrinale e le posizioni conservatrici, lavorando per la pace sociale e l'unità nel suo paese.
Sweden
Cardinale svedese, primo cardinale scandinavo della storia, noto per il suo approccio equilibrato tra tradizione e apertura, e il suo lavoro ecumenico.
Switzerland
Cardinale svizzero, presidente del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, noto per la sua competenza teologica e il suo impegno ecumenico, con una posizione dottrinale moderatamente conservatrice.
Italy
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
United States
Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.
India
Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.
Italy
Cardinale italiano, Segretario di Stato della Santa Sede, diplomatico esperto, noto per la sua moderazione e competenza nelle relazioni internazionali, mantenendo l'equilibrio con la dottrina tradizionale.
Ecuador
Cardinale ecuadoriano, arcivescovo di Guayaquil, francescano, noto per il suo lavoro pastorale nelle comunità popolari e la sua fedeltà agli insegnamenti tradizionali della Chiesa.
Rwanda
Cardinale ruandese, il primo del suo paese, che ha perso la sua famiglia durante il genocidio, noto per il suo lavoro di riconciliazione nazionale e il suo attaccamento alla dottrina tradizionale.
Croatia
Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.
Bosnia and Herzegovina
Cardinale bosniaco, arcivescovo emerito di Sarajevo, noto per la sua leadership durante e dopo la guerra dei Balcani, il suo lavoro per la riconciliazione e la sua difesa dei diritti dei cattolici nella regione.
Tanzania
Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.
Croatia
Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.
France
Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.
Italy
Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.