Cardinale indonesiano, arcivescovo di Giacarta, noto per la sua leadership nel dialogo interreligioso nel più grande paese musulmano del mondo, e il suo approccio pastorale aperto.
criterion | tendency |
---|---|
Dottrina morale | Moderato-progressista |
Liturgia | Moderato |
Sociopolitico | Molto progressista |
Rapporto con Papa Francesco | Progressista |
Dialogo | Molto progressista |
Comunicazione | Molto progressista |
Tendenza generale | Progressista |
Cardinal Suharyo upholds traditional Catholic moral teachings but emphasizes pastoral sensitivity and inclusion. He has advocated for welcoming LGBTQ+ individuals into the Church, reflecting a balance between doctrinal fidelity and compassionate outreach.
Cardinal Suharyo respects liturgical traditions while advocating for contextual adaptations. He has highlighted challenges in literal translations of liturgical texts into local languages, emphasizing the need for meaningful and culturally sensitive worship.
He actively addresses social issues, notably condemning corruption that harms the poor. His leadership reflects a commitment to social justice and the Church's role in advocating for the marginalized.
A close collaborator of Pope Francis, Cardinal Suharyo supports the Pope's reforms and vision for a synodal Church. His appointments to various Vatican dicasteries reflect alignment with the Pope's pastoral approach.
Cardinal Suharyo actively promotes interreligious dialogue, emphasizing peaceful coexistence among diverse faiths in Indonesia. He has engaged with Muslim leaders to foster mutual respect and understanding.
Known for his pastoral sensitivity, Cardinal Suharyo engages with the faithful through thoughtful homilies and public statements. He emphasizes the Church's role in addressing contemporary societal challenges while remaining rooted in tradition.
Democratic Republic of the Congo
Cardinale congolese, arcivescovo di Kinshasa, noto per il suo impegno per la giustizia sociale e la difesa dei diritti umani, mantenendo una posizione dottrinale tradizionale.
Cuba
Cardinale cubano, arcivescovo dell'Avana, noto per il suo equilibrio tra rispetto delle autorità locali e difesa della missione della Chiesa in un contesto politico complesso.
Guatemala
Cardinale guatemalteco riconosciuto per il suo lavoro con le comunità indigene e il suo impegno per la giustizia sociale, mantenendo una posizione conservatrice sulle questioni dottrinali.
France
age: 74
Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.
Brazil
age: 74
Cardinale brasiliano, arcivescovo di Rio de Janeiro, cistercense, noto per il suo impegno sociale nelle favelas e la sua leadership pastorale equilibrata tra tradizione e apertura.
Italy
age: 74
Cardinale italiano, vescovo di Como, noto per il suo approccio pastorale equilibrato e il suo lavoro per l'accoglienza dei migranti al confine svizzero, combinando fedeltà dottrinale e impegno sociale.
Tonga
Cardinale tongano, vescovo di Tonga, primo cardinale del suo paese, noto per la sua leadership pastorale nel Pacifico e la sua attenzione alle questioni ambientali che colpiscono le isole del Pacifico.
Portugal
Cardinale portoghese riconosciuto per il suo dinamismo pastorale e la sua comunicazione moderna, vicino alle posizioni di Papa Francesco sull'apertura della Chiesa.
Portugal
Cardinale portoghese noto per il suo approccio pastorale e la sua apertura alle questioni moderne, mantenendo un equilibrio con la tradizione.
Argentina
Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.
Portugal
Cardinale portoghese, patriarca emerito di Lisbona, noto per la sua leadership equilibrata e la visione pastorale che rispetta la tradizione dialogando con la società contemporanea.
Italy
Cardinale italiano, vescovo di Como, noto per il suo approccio pastorale equilibrato e il suo lavoro per l'accoglienza dei migranti al confine svizzero, combinando fedeltà dottrinale e impegno sociale.
Italy
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
United States
Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.
India
Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.
Italy
Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.
Argentina
Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.
Chile
Cardinale cileno, arcivescovo di Concepción, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo impegno per ricostruire la fiducia dopo gli scandali di abuso.
Switzerland
Cardinale svizzero, presidente del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, noto per la sua competenza teologica e il suo impegno ecumenico, con una posizione dottrinale moderatamente conservatrice.
India
Cardinale indiano, noto per il suo lavoro pastorale nella Chiesa siro-malabarese e il suo approccio equilibrato tra tradizioni orientali e impegno sociale moderato.
Pakistan
Cardinale pakistano, arcivescovo emerito di Karachi, noto per il suo impegno nel dialogo interreligioso e la difesa delle minoranze cristiane in un contesto di persecuzione.
France
Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.
Italy
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
United States
Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.