Conclavoscope - Cardinale Víctor Manuel Fernández

Profilo e Valutazione del Cardinale

Prossimo conclave tra:
Víctor Manuel Fernández

Víctor Manuel Fernández

Molto progressista (12/100)
Informazioni personali
  • Paese Argentina
  • Età 62
  • Data di nascita 18 July 1962
  • Concistoro 30 September 2023
Descrizione

Cardinale argentino, prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, teologo, stretto collaboratore di Papa Francesco, noto per le sue posizioni progressiste e il suo ruolo nella riforma teologica della Chiesa.

Profilo Teologico
criterion tendency
Dottrina morale Progressista
Liturgia Molto progressista
Sociopolitico Molto progressista
Rapporto con Papa Francesco Molto progressista
Dialogo Molto progressista
Comunicazione Molto progressista
Tendenza generale Molto progressista
Valutazione Dettagliata per Criterio
Dottrina morale
Progressista

Cardinal Fernández upholds traditional Church teachings on issues like abortion and surrogacy, as reaffirmed in the 'Dignitas Infinita' document. However, he advocates for a more pastoral and inclusive approach towards LGBTQ+ individuals, emphasizing the Church's opposition to the criminalization of homosexuality and suggesting the need for more compassionate language in Church doctrine.

Fonti:
Liturgia e tradizione
Molto progressista

As Archbishop of La Plata, Fernández implemented restrictions on the traditional Latin Mass, aligning with Pope Francis's emphasis on liturgical unity and accessibility. His approach reflects a preference for contemporary liturgical practices that foster active participation.

Fonti:
Impegno sociopolitico
Molto progressista

Fernández emphasizes the Church's role in addressing social issues, including poverty, migration, and violence against women. He has been instrumental in highlighting these concerns in Vatican documents, reflecting a commitment to social justice and the dignity of all individuals.

Fonti:
Rapporto con Papa Francesco
Molto progressista

Fernández is a close confidant of Pope Francis, often referred to as his 'trusted theologian.' His appointment as Prefect of the Dicastery for the Doctrine of the Faith and his role in drafting key papal documents underscore his alignment with the Pope's vision for a more pastoral and inclusive Church.

Fonti:
Dialogo interreligioso e periferie
Molto progressista

Fernández values interreligious dialogue, particularly with the Jewish community. His openness to engaging with other faith traditions reflects a commitment to fostering mutual understanding and respect.

Fonti:
Comunicazione e stile pastorale
Molto progressista

Known for his approachable and pastoral communication style, Fernández frequently engages with the media to explain Church teachings and address contemporary issues. His emphasis on dialogue and understanding aligns with his broader theological approach.

Fonti:

Cardinali Simili

Altri cardinali da Argentina
47/100
Mario Aurelio Poli
Mario Aurelio Poli

Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.

34/100
Vicente Bokalic Iglic
Vicente Bokalic Iglic

Cardinale argentino, vescovo di Santiago del Estero, noto per il suo lavoro pastorale e il suo approccio equilibrato in un contesto di periferia, combinando preoccupazioni sociali e fedeltà alla tradizione.

31/100
Ángel Sixto Rossi
Ángel Sixto Rossi

Cardinale gesuita argentino, noto per il suo impegno sociale e il suo ministero verso i più vulnerabili, combinando un approccio tradizionale con la sensibilità alle questioni sociali.

Altri cardinali dello stesso concistoro
51/100
Protase Rugambwa
Protase Rugambwa

Tanzania

Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.

45/100
Claudio Gugerotti
Claudio Gugerotti

Italy

Cardinale italiano, ex nunzio apostolico, noto per la sua competenza diplomatica e la conoscenza delle Chiese orientali, associando tradizione liturgica e apertura al dialogo.

44/100
Emil Paul Tscherrig
Emil Paul Tscherrig

Switzerland

Cardinale svizzero, nunzio apostolico, noto per il suo lavoro diplomatico e l'approccio equilibrato tra tradizione e moderata apertura.

Cardinali di età simile
42/100
Peter Ebere Okpaleke
Peter Ebere Okpaleke

Nigeria

age: 62

Cardinale nigeriano, vescovo di Ekwulobia, noto per la sua perseveranza di fronte alle difficoltà (essendo stato respinto dalla sua precedente diocesi) e la sua leadership pastorale in un contesto di tensioni etniche.

29/100
Domenico Battaglia
Domenico Battaglia

Italy

age: 62

Cardinale italiano, arcivescovo di Napoli, noto per il suo impegno pastorale nelle aree svantaggiate e la sensibilità alle questioni sociali.

39/100
Ignace Bessi Dogbo
Ignace Bessi Dogbo

Ivory Coast

age: 63

Cardinale ivoriano, arcivescovo di Korhogo, noto per il suo approccio pastorale radicato nelle tradizioni africane e il suo impegno per la pace sociale.

Cardinali simili per criterio

Progressista
Stephen Chow Sau-yan
Stephen Chow Sau-yan

Hong Kong

Dottrina morale: 3/10

Cardinale cinese, vescovo di Hong Kong, gesuita, noto per la sua prudente navigazione diplomatica tra Pechino e il Vaticano, e il suo approccio intellettuale e pastorale aperto in un contesto politico complesso.

Progressista
Ladislav Nemet
Ladislav Nemet

Serbia

Dottrina morale: 3/10

Cardinale serbo, arcivescovo di Belgrado, noto per il suo lavoro pastorale in un contesto prevalentemente ortodosso e il suo impegno per il dialogo ecumenico nei Balcani.

Progressista
John Atcherley Dew
John Atcherley Dew

New Zealand

Dottrina morale: 3/10

Cardinale neozelandese, arcivescovo di Wellington, noto per il suo approccio pastorale moderato e l'apertura al dialogo, mantenendo l'equilibrio con gli insegnamenti tradizionali.

Molto progressista
Blase Cupich
Blase Cupich

United States

Liturgia: 2/10

Cardinale americano considerato progressista, vicino a Papa Francesco, noto per le sue posizioni aperte sulle questioni sociali e la ricerca del dialogo.

Molto progressista
Carlos Castillo Mattasoglio
Carlos Castillo Mattasoglio

Peru

Liturgia: 2/10

Cardinale peruviano, teologo della liberazione, noto per le sue posizioni progressiste, il suo impegno sociale e la sua vicinanza a Papa Francesco.

Progressista
Arthur Roche
Arthur Roche

United Kingdom

Liturgia: 3/10

Cardinale britannico, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino, noto per il suo approccio equilibrato tra rispetto della tradizione liturgica e apertura alle riforme.

Moderato
Fernando Filoni
Fernando Filoni

Italy

Sociopolitico: 2/10
Papabile

Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.

Moderato
Daniel Nicholas DiNardo
Daniel Nicholas DiNardo

United States

Sociopolitico: 2/10

Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.

Moderato
Baselios Cleemis
Baselios Cleemis

India

Sociopolitico: 2/10

Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.

Progressista
Ángel Fernández Artime
Ángel Fernández Artime

Spain

Rapporto con Papa Francesco: 1/10

Cardinale spagnolo e Rettore Maggiore dei Salesiani, noto per il suo approccio pastorale dinamico e il suo impegno verso i giovani.

Molto progressista
Roberto Repole
Roberto Repole

Italy

Rapporto con Papa Francesco: 1/10

Cardinale italiano, arcivescovo di Torino, teologo, noto per il suo approccio intellettuale e pastorale aperto, in un equilibrio tra tradizione e riforma, vicino alla visione di Papa Francesco.

Molto progressista
Blase Cupich
Blase Cupich

United States

Rapporto con Papa Francesco: 1/10

Cardinale americano considerato progressista, vicino a Papa Francesco, noto per le sue posizioni aperte sulle questioni sociali e la ricerca del dialogo.

Moderato-conservatore
Philippe Barbarin
Philippe Barbarin

France

Dialogo: 2/10

Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.

Moderato-conservatore
John Njue
John Njue

Kenya

Dialogo: 2/10

Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.

Moderato-conservatore
Dominique Mamberti
Dominique Mamberti

France

Dialogo: 2/10

Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.

Moderato-conservatore
Dominique Mamberti
Dominique Mamberti

France

Comunicazione: 2/10

Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.

Moderato
Fernando Filoni
Fernando Filoni

Italy

Comunicazione: 2/10
Papabile

Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.

Moderato
Daniel Nicholas DiNardo
Daniel Nicholas DiNardo

United States

Comunicazione: 2/10

Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.