Cardinale tongano, vescovo di Tonga, primo cardinale del suo paese, noto per la sua leadership pastorale nel Pacifico e la sua attenzione alle questioni ambientali che colpiscono le isole del Pacifico.
criterion | tendency |
---|---|
Dottrina morale | Moderato-progressista |
Liturgia | Moderato |
Sociopolitico | Molto progressista |
Rapporto con Papa Francesco | Progressista |
Dialogo | Moderato |
Comunicazione | Moderato |
Tendenza generale | Progressista |
Cardinal Mafi has not publicly articulated specific positions on contentious moral issues such as homosexuality or abortion. However, his close alignment with Pope Francis and his emphasis on pastoral care suggest a progressive approach that prioritizes inclusivity and compassion. His participation in synods on the family indicates openness to addressing contemporary moral challenges with empathy.
Cardinal Mafi respects traditional liturgical practices while being open to adaptations that resonate with local cultures. His leadership in the diverse context of Tonga demonstrates his ability to balance tradition with the pastoral needs of the faithful.
Cardinal Mafi is actively engaged in sociopolitical issues, particularly advocating for environmental justice and the rights of marginalized communities. He has spoken out about the impacts of climate change on Pacific island nations, emphasizing the Church's role in addressing ecological and social challenges.
Cardinal Mafi is closely aligned with Pope Francis, sharing his vision for a synodal and inclusive Church. His appointment as the first cardinal from Tonga reflects the Pope's trust in his leadership and commitment to ecclesial reform.
Cardinal Mafi supports interreligious dialogue, emphasizing the importance of understanding and cooperation among different faith traditions. His approach aligns with the Church's commitment to fostering unity and mutual respect.
Known for his pastoral and empathetic communication style, Cardinal Mafi emphasizes listening and dialogue. His leadership reflects a commitment to engaging with diverse perspectives within the Church and society.
France
Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.
Ethiopia
Cardinale etiope di rito orientale, noto per la sua difesa dei valori tradizionali della Chiesa e il suo lavoro pastorale in un contesto di tensioni religiose.
Uruguay
Cardinale uruguaiano, salesiano, noto per il suo approccio equilibrato tra tradizione e rinnovamento, e il suo impegno per l'educazione cattolica.
Ivory Coast
age: 63
Cardinale ivoriano, arcivescovo di Korhogo, noto per il suo approccio pastorale radicato nelle tradizioni africane e il suo impegno per la pace sociale.
India
age: 63
Cardinale indiano, primo dalit (intoccabile) a diventare cardinale, noto per il suo impegno verso le comunità emarginate e la difesa dei valori tradizionali.
Colombia
age: 63
Cardinale colombiano, arcivescovo di Bogotá, noto per il suo impegno per la pace e la riconciliazione, e il suo approccio pastorale aperto al dialogo in un paese segnato dalla violenza.
Portugal
Cardinale portoghese riconosciuto per il suo dinamismo pastorale e la sua comunicazione moderna, vicino alle posizioni di Papa Francesco sull'apertura della Chiesa.
Portugal
Cardinale portoghese noto per il suo approccio pastorale e la sua apertura alle questioni moderne, mantenendo un equilibrio con la tradizione.
Malaysia
Cardinale malese, vescovo di Penang, noto per il suo lavoro pastorale in un contesto a maggioranza musulmana e il suo impegno per il dialogo interreligioso e l'armonia sociale.
Argentina
Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.
Portugal
Cardinale portoghese, patriarca emerito di Lisbona, noto per la sua leadership equilibrata e la visione pastorale che rispetta la tradizione dialogando con la società contemporanea.
Italy
Cardinale italiano, vescovo di Como, noto per il suo approccio pastorale equilibrato e il suo lavoro per l'accoglienza dei migranti al confine svizzero, combinando fedeltà dottrinale e impegno sociale.
Italy
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
United States
Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.
India
Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.
Italy
Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.
Argentina
Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.
Chile
Cardinale cileno, arcivescovo di Concepción, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo impegno per ricostruire la fiducia dopo gli scandali di abuso.
Netherlands
Cardinale olandese, arcivescovo di Utrecht, medico e bioeticista, noto per le sue posizioni molto conservatrici sulle questioni bioetiche e morali, e la sua difesa della dottrina tradizionale.
Canada
Cardinale canadese, arcivescovo emerito di Toronto, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni di dottrina morale e il suo impegno per la difesa della libertà religiosa.
United States
Cardinale americano, arcivescovo di New York, noto per il suo carisma mediatico e la sua leadership equilibrata, combinando impegno sociale e difesa della tradizione cattolica e dei valori morali.
Canada
Cardinale canadese, arcivescovo emerito di Toronto, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni di dottrina morale e il suo impegno per la difesa della libertà religiosa.
United States
Cardinale americano, arcivescovo di New York, noto per il suo carisma mediatico e la sua leadership equilibrata, combinando impegno sociale e difesa della tradizione cattolica e dei valori morali.
United Kingdom
Cardinale britannico, arcivescovo di Westminster, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali, pur essendo impegnato nella difesa dei migranti e nella lotta contro la tratta di esseri umani.