Cardinale papuano, arcivescovo di Port Moresby, noto per il suo lavoro di inculturazione della fede e il suo impegno sulle questioni ambientali, con un approccio pastorale aperto.
criterion | tendency |
---|---|
Dottrina morale | Moderato-progressista |
Liturgia | Moderato |
Sociopolitico | Molto progressista |
Rapporto con Papa Francesco | Progressista |
Dialogo | Progressista |
Comunicazione | Moderato-progressista |
Tendenza generale | Progressista |
Cardinal Ribat has not publicly addressed specific moral issues such as abortion or same-sex blessings. However, his participation in the 2018 Synod on Youth indicates an openness to pastoral dialogue. He emphasized the importance of listening to young people, including on LGBT issues, and recognizing their desire to be heard and accepted. This suggests a pastoral approach that values inclusion and understanding within the framework of Church teachings.
There is limited public information on Cardinal Ribat's specific views on liturgical practices. His emphasis on unity and pastoral care suggests a balanced approach, respecting tradition while being open to contextual adaptations.
Cardinal Ribat is a prominent advocate for environmental issues, particularly climate change, which significantly impacts Pacific island nations. He has spoken out about rising sea levels threatening communities in Papua New Guinea and has criticized environmental negligence as a 'slap in the face.' His leadership reflects a strong commitment to social justice and ecological responsibility.
Appointed by Pope Francis as the first cardinal from Papua New Guinea, Cardinal Ribat aligns closely with the Pope's vision for a synodal and inclusive Church. He has actively participated in synods and supported initiatives reflecting Pope Francis's emphasis on the peripheries and environmental stewardship.
Cardinal Ribat actively promotes interreligious dialogue in Papua New Guinea, a country with diverse religious traditions. He has collaborated with Muslim and Bahá'í communities to foster mutual understanding and peace, emphasizing the importance of unity among different faiths.
Known for his compassionate and inclusive communication style, Cardinal Ribat emphasizes unity and peace in his pastoral messages. He addresses both Catholic and non-Catholic audiences, advocating for collective action on social and environmental issues affecting Papua New Guinea.
Spain
Cardinale spagnolo, arcivescovo di Madrid, noto per il suo atteggiamento moderato e conciliante, alla ricerca di un equilibrio tra tradizione e pastorale moderna.
Central African Republic
Cardinale centrafricano, noto per il suo impegno per la pace interreligiosa in un paese lacerato dai conflitti, associando tradizione dottrinale e apertura al dialogo.
United States
Cardinale americano, prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, noto per la sua esperienza amministrativa e la fedeltà alla visione pastorale di Papa Francesco.
Germany
age: 68
Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.
Chile
age: 68
Cardinale cileno, arcivescovo di Concepción, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo impegno per ricostruire la fiducia dopo gli scandali di abuso.
South Africa
age: 68
Cardinale sudafricano, arcivescovo di Città del Capo, noto per la sua leadership equilibrata nel Sudafrica post-apartheid e il suo lavoro pastorale che combina fedeltà alla dottrina e impegno per la giustizia sociale.
Tonga
Cardinale tongano, vescovo di Tonga, primo cardinale del suo paese, noto per la sua leadership pastorale nel Pacifico e la sua attenzione alle questioni ambientali che colpiscono le isole del Pacifico.
Portugal
Cardinale portoghese riconosciuto per il suo dinamismo pastorale e la sua comunicazione moderna, vicino alle posizioni di Papa Francesco sull'apertura della Chiesa.
Portugal
Cardinale portoghese noto per il suo approccio pastorale e la sua apertura alle questioni moderne, mantenendo un equilibrio con la tradizione.
Argentina
Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.
Portugal
Cardinale portoghese, patriarca emerito di Lisbona, noto per la sua leadership equilibrata e la visione pastorale che rispetta la tradizione dialogando con la società contemporanea.
Italy
Cardinale italiano, vescovo di Como, noto per il suo approccio pastorale equilibrato e il suo lavoro per l'accoglienza dei migranti al confine svizzero, combinando fedeltà dottrinale e impegno sociale.
Democratic Republic of the Congo
Cardinale congolese, arcivescovo di Kinshasa, noto per il suo impegno per la giustizia sociale e la difesa dei diritti umani, mantenendo una posizione dottrinale tradizionale.
Myanmar
Cardinale birmano, il primo del suo paese, noto per il suo impegno per la pace e la riconciliazione, combinando rispetto della tradizione e dialogo interreligioso.
Italy
Cardinale italiano, arcivescovo emerito di Agrigento, noto per il suo impegno verso i migranti e il suo approccio pastorale aperto pur rimanendo fedele alla tradizione.
Italy
Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.
Argentina
Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.
Chile
Cardinale cileno, arcivescovo di Concepción, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo impegno per ricostruire la fiducia dopo gli scandali di abuso.
Croatia
Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.
Bosnia and Herzegovina
Cardinale bosniaco, arcivescovo emerito di Sarajevo, noto per la sua leadership durante e dopo la guerra dei Balcani, il suo lavoro per la riconciliazione e la sua difesa dei diritti dei cattolici nella regione.
Tanzania
Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.
Croatia
Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.
France
Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.
Italy
Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.