Conclavoscope - Cardinale Mykola Bychok

Profilo e Valutazione del Cardinale

Prossimo conclave tra:
Mykola Bychok

Mykola Bychok

Moderato-progressista (36/100)
Informazioni personali
  • Paese Australia
  • Età 45
  • Data di nascita 13 February 1980
  • Concistoro 7 December 2024
Descrizione

Cardinale ucraino, vescovo per i cattolici ucraini in Australia, noto per il suo lavoro pastorale con la diaspora e il suo impegno per la Chiesa greco-cattolica in un contesto di guerra.

Profilo Teologico
Criterio Tendenza
Dottrina morale Moderato-conservatore
Liturgia Moderato-conservatore
Sociopolitico Molto progressista
Rapporto con Papa Francesco Progressista
Dialogo Progressista
Comunicazione Progressista
Tendenza generale Moderato-progressista
Valutazione Dettagliata per Criterio
Dottrina morale
Moderato-conservatore

Cardinal Bychok, as a member of the Ukrainian Greek Catholic Church and the Redemptorist order, upholds traditional Catholic teachings on moral issues. While he has not publicly addressed topics like sexuality or abortion, his emphasis on the Beatitudes and calls for embracing them as a way of life suggest a focus on compassion and mercy within the framework of established doctrine.

Fonti:
Liturgia e tradizione
Moderato-conservatore

As a bishop of the Ukrainian Greek Catholic Church, Cardinal Bychok celebrates the Byzantine Rite, reflecting a deep respect for Eastern liturgical traditions. His participation in solemn liturgies and adherence to traditional vestments underscore his commitment to liturgical heritage.

Fonti:
Impegno sociopolitico
Molto progressista

Cardinal Bychok is actively engaged in sociopolitical issues, particularly advocating for peace in Ukraine. He has spoken out against the war, emphasizing the need for truth, reconciliation, and fraternal love. His appeals highlight a commitment to social justice and the plight of the marginalized.

Fonti:
Rapporto con Papa Francesco
Progressista

Cardinal Bychok maintains a close relationship with Pope Francis, who appointed him as a cardinal. He has expressed deep admiration for the Pope, referring to him as a 'Pope of peace' and acknowledging his efforts in supporting Ukraine and advocating for the marginalized.

Fonti:
Dialogo interreligioso e periferie
Progressista

While specific initiatives are not detailed, Cardinal Bychok's participation in international ecclesiastical events and his emphasis on peace and unity suggest an openness to interreligious dialogue and collaboration.

Fonti:
Comunicazione e stile pastorale
Progressista

Cardinal Bychok is known for his pastoral and empathetic communication style. His messages often focus on hope, peace, and the transformative power of faith, aiming to inspire and comfort the faithful amidst global challenges.

Fonti:

Cardinali Simili

Altri cardinali da Australia
Nessun cardinale simile trovato
Altri cardinali dello stesso concistoro
46/100
Fernando Chomalí
Fernando Chomalí

Chile

Cardinale cileno, arcivescovo di Concepción, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo impegno per ricostruire la fiducia dopo gli scandali di abuso.

43/100
Frank Leo
Frank Leo

Canada

Cardinale canadese, arcivescovo di Toronto, relativamente nuovo nell'episcopato, noto per la sua fedeltà dottrinale e il suo approccio pastorale pragmatico.

39/100
Ignace Bessi Dogbo
Ignace Bessi Dogbo

Ivory Coast

Cardinale ivoriano, arcivescovo di Korhogo, noto per il suo approccio pastorale radicato nelle tradizioni africane e il suo impegno per la pace sociale.

Cardinali di età simile
32/100
Giorgio Marengo
Giorgio Marengo

Mongolia

age: 50

Cardinale italiano, missionario in Mongolia, noto per il suo lavoro in un contesto di prima evangelizzazione e l'approccio pastorale adattato alle culture locali.

Cardinali simili per criterio

Moderato
Angelo De Donatis
Angelo De Donatis

Italy

Dottrina morale: 6/10

Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.

Moderato-progressista
Manuel do Nascimento Clemente
Manuel do Nascimento Clemente

Portugal

Dottrina morale: 6/10

Cardinale portoghese, patriarca emerito di Lisbona, noto per la sua leadership equilibrata e la visione pastorale che rispetta la tradizione dialogando con la società contemporanea.

Moderato-progressista
Oscar Cantoni
Oscar Cantoni

Italy

Dottrina morale: 6/10

Cardinale italiano, vescovo di Como, noto per il suo approccio pastorale equilibrato e il suo lavoro per l'accoglienza dei migranti al confine svizzero, combinando fedeltà dottrinale e impegno sociale.

Moderato-conservatore
Péter Erdő
Péter Erdő

Hungary

Liturgia: 6/10
Papabile

Cardinale ungherese, arcivescovo di Esztergom-Budapest, canonista rinomato, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo ruolo influente nella Chiesa dell'Europa centrale.

Moderato-conservatore
Anders Arborelius
Anders Arborelius

Sweden

Liturgia: 6/10
Papabile

Cardinale svedese, primo cardinale scandinavo della storia, noto per il suo approccio equilibrato tra tradizione e apertura, e il suo lavoro ecumenico.

Moderato
Jean-Pierre Kutwa
Jean-Pierre Kutwa

Ivory Coast

Liturgia: 6/10

Cardinale ivoriano, arcivescovo di Abidjan, noto per la sua fedeltà dottrinale e le posizioni conservatrici, lavorando per la pace sociale e l'unità nel suo paese.

Moderato
Fernando Filoni
Fernando Filoni

Italy

Sociopolitico: 2/10
Papabile

Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.

Moderato
Daniel Nicholas DiNardo
Daniel Nicholas DiNardo

United States

Sociopolitico: 2/10

Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.

Moderato
Baselios Cleemis
Baselios Cleemis

India

Sociopolitico: 2/10

Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.

Moderato
Angelo De Donatis
Angelo De Donatis

Italy

Rapporto con Papa Francesco: 3/10

Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.

Moderato
Mario Aurelio Poli
Mario Aurelio Poli

Argentina

Rapporto con Papa Francesco: 3/10

Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.

Moderato
Fernando Chomalí
Fernando Chomalí

Chile

Rapporto con Papa Francesco: 3/10

Cardinale cileno, arcivescovo di Concepción, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo impegno per ricostruire la fiducia dopo gli scandali di abuso.

Moderato-conservatore
Josip Bozanić
Josip Bozanić

Croatia

Dialogo: 3/10

Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.

Moderato-conservatore
Vinko Puljić
Vinko Puljić

Bosnia and Herzegovina

Dialogo: 3/10

Cardinale bosniaco, arcivescovo emerito di Sarajevo, noto per la sua leadership durante e dopo la guerra dei Balcani, il suo lavoro per la riconciliazione e la sua difesa dei diritti dei cattolici nella regione.

Moderato
Protase Rugambwa
Protase Rugambwa

Tanzania

Dialogo: 3/10

Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.

Moderato-conservatore
Pierbattista Pizzaballa
Pierbattista Pizzaballa

Israel

Comunicazione: 3/10
Papabile

Cardinale italiano, patriarca latino di Gerusalemme, francescano, noto per la sua competenza sul Medio Oriente e la sua leadership equilibrata in un contesto di tensioni politiche e religiose.

Moderato-conservatore
John Njue
John Njue

Kenya

Comunicazione: 3/10

Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.

Moderato-conservatore
Giuseppe Betori
Giuseppe Betori

Italy

Comunicazione: 3/10

Cardinale italiano, arcivescovo di Firenze, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo lavoro intellettuale, pur rimanendo impegnato nel dialogo pastorale.