Conclavoscope - Cardinale Juan José Omella

Profilo e Valutazione del Cardinale

Prossimo conclave tra:
Juan José Omella

Juan José Omella

Progressista (28/100)
Informazioni personali
  • Paese Spain
  • Età 79
  • Data di nascita 21 April 1946
  • Concistoro 28 June 2017
Descrizione

Cardinale spagnolo, arcivescovo di Barcellona, noto per la sua ricerca di equilibrio e la sua capacità di mediazione, con un approccio pastorale moderato di fronte alle sfide di una società secolarizzata.

Profilo Teologico
criterion tendency
Dottrina morale Moderato
Liturgia Moderato-progressista
Sociopolitico Molto progressista
Rapporto con Papa Francesco Molto progressista
Dialogo Moderato-progressista
Comunicazione Moderato-progressista
Tendenza generale Progressista
Valutazione Dettagliata per Criterio
Dottrina morale
Moderato

Cardinal Omella has not made explicit public statements on issues such as same-sex marriage or abortion. However, his alignment with Pope Francis's emphasis on mercy and pastoral care suggests a balanced approach, upholding Church teachings while focusing on compassion and inclusion.

Fonti:
Liturgia e tradizione
Moderato-progressista

Cardinal Omella supports increased lay participation in liturgical roles, aligning with Pope Francis's reforms. He views the formal institution of lay ministries as a normalization of existing practices, indicating openness to liturgical development within the framework of tradition.

Fonti:
Impegno sociopolitico
Molto progressista

Cardinal Omella has demonstrated a strong commitment to social justice, transforming church properties into shelters during economic crises and advocating for the marginalized. His actions reflect a deep concern for societal issues and the well-being of the poor.

Fonti:
Rapporto con Papa Francesco
Molto progressista

A close ally of Pope Francis, Cardinal Omella has been appointed to key positions, including the Council of Cardinals. His pastoral approach and emphasis on social justice closely mirror the Pope's vision for the Church.

Fonti:
Dialogo interreligioso e periferie
Moderato-progressista

Cardinal Omella has actively promoted interreligious dialogue, initiating efforts to foster understanding among different faith communities. His leadership reflects a commitment to building bridges and encouraging mutual respect.

Fonti:
Comunicazione e stile pastorale
Moderato-progressista

Known for his humility and approachability, Cardinal Omella communicates effectively with both the faithful and broader society. His spontaneous homilies and emphasis on compassion resonate with diverse audiences.

Fonti:

Cardinali Simili

Altri cardinali da Spain
82/100
Antonio Cañizares Llovera
Antonio Cañizares Llovera

Cardinale spagnolo molto conservatore, soprannominato "il piccolo Ratzinger", noto per le sue posizioni tradizionaliste sulla liturgia e la morale, e la sua vigorosa difesa della dottrina cattolica.

35/100
Carlos Osoro Sierra
Carlos Osoro Sierra

Cardinale spagnolo, arcivescovo di Madrid, noto per il suo atteggiamento moderato e conciliante, alla ricerca di un equilibrio tra tradizione e pastorale moderna.

30/100
José Cobo Cano
José Cobo Cano

Cardinale spagnolo, arcivescovo di Madrid, noto per il suo impegno pastorale nei quartieri popolari e il suo approccio di apertura, mantenendo il rispetto per la tradizione.

Altri cardinali dello stesso concistoro
48/100
Anders Arborelius
Anders Arborelius

Sweden

Papabile

Cardinale svedese, primo cardinale scandinavo della storia, noto per il suo approccio equilibrato tra tradizione e apertura, e il suo lavoro ecumenico.

Cardinali di età simile
88/100
Robert Sarah
Robert Sarah

Guinea

age: 79

Papabile

Cardinale guineano, ex prefetto del Dicastero per il Culto Divino, noto per le sue posizioni molto conservatrici sulla liturgia e la dottrina, e il suo profondo attaccamento alla tradizione cattolica.

82/100
Antonio Cañizares Llovera
Antonio Cañizares Llovera

Spain

age: 79

Cardinale spagnolo molto conservatore, soprannominato "il piccolo Ratzinger", noto per le sue posizioni tradizionaliste sulla liturgia e la morale, e la sua vigorosa difesa della dottrina cattolica.

77/100
Stanisław Ryłko
Stanisław Ryłko

Poland

age: 79

Cardinale polacco, arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore, noto per le sue posizioni conservatrici e l'esperienza nella pastorale dei laici, nella tradizione di Giovanni Paolo II.

Cardinali simili per criterio

Moderato-progressista
Kazimierz Nycz
Kazimierz Nycz

Poland

Dottrina morale: 5/10

Cardinale polacco, arcivescovo di Varsavia, noto per il suo approccio pastorale equilibrato, combinando la tradizione cattolica polacca con un'apertura al dialogo in una società in evoluzione.

Moderato-progressista
Rolandas Makrickas
Rolandas Makrickas

Lithuania

Dottrina morale: 5/10

Cardinale lituano, amministratore della Basilica di San Pietro, noto per il suo lavoro amministrativo e la sua lealtà alla Santa Sede, con un approccio equilibrato tra tradizione e modernità pastorale.

Moderato-progressista
Stephen Brislin
Stephen Brislin

South Africa

Dottrina morale: 5/10
Papabile

Cardinale sudafricano, arcivescovo di Città del Capo, noto per la sua leadership equilibrata nel Sudafrica post-apartheid e il suo lavoro pastorale che combina fedeltà alla dottrina e impegno per la giustizia sociale.

Progressista
Adalberto Martínez Flores
Adalberto Martínez Flores

Paraguay

Liturgia: 4/10

Cardinale paraguaiano noto per il suo impegno pastorale e il suo approccio moderato alle questioni sociali. Primo cardinale nella storia del Paraguay.

Progressista
Wilton Gregory
Wilton Gregory

United States

Liturgia: 4/10

Cardinale americano, arcivescovo di Washington, primo cardinale afroamericano, noto per la sua leadership nella crisi degli abusi sessuali e il suo approccio pastorale equilibrato tra tradizione e apertura.

Progressista
Mauro Gambetti
Mauro Gambetti

Italy

Liturgia: 4/10

Cardinale italiano, arciprete della Basilica di San Pietro e vicario del Papa per la Città del Vaticano, francescano, noto per il suo approccio equilibrato tra tradizione e pastorale rinnovata.

Moderato
Fernando Filoni
Fernando Filoni

Italy

Sociopolitico: 2/10
Papabile

Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.

Moderato
Daniel Nicholas DiNardo
Daniel Nicholas DiNardo

United States

Sociopolitico: 2/10

Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.

Moderato
Baselios Cleemis
Baselios Cleemis

India

Sociopolitico: 2/10

Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.

Moderato-progressista
Pietro Parolin
Pietro Parolin

Italy

Rapporto con Papa Francesco: 2/10
Papabile

Cardinale italiano, Segretario di Stato della Santa Sede, diplomatico esperto, noto per la sua moderazione e competenza nelle relazioni internazionali, mantenendo l'equilibrio con la dottrina tradizionale.

Moderato-progressista
Luis Cabrera Herrera
Luis Cabrera Herrera

Ecuador

Rapporto con Papa Francesco: 2/10

Cardinale ecuadoriano, arcivescovo di Guayaquil, francescano, noto per il suo lavoro pastorale nelle comunità popolari e la sua fedeltà agli insegnamenti tradizionali della Chiesa.

Progressista
Antoine Kambanda
Antoine Kambanda

Rwanda

Rapporto con Papa Francesco: 2/10

Cardinale ruandese, il primo del suo paese, che ha perso la sua famiglia durante il genocidio, noto per il suo lavoro di riconciliazione nazionale e il suo attaccamento alla dottrina tradizionale.

Conservatore
Rainer Maria Woelki
Rainer Maria Woelki

Germany

Dialogo: 4/10

Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.

Moderato
Angelo De Donatis
Angelo De Donatis

Italy

Dialogo: 4/10

Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.

Moderato
Mario Aurelio Poli
Mario Aurelio Poli

Argentina

Dialogo: 4/10

Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.

Moderato-conservatore
Josip Bozanić
Josip Bozanić

Croatia

Comunicazione: 4/10

Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.

Moderato-conservatore
Philippe Barbarin
Philippe Barbarin

France

Comunicazione: 4/10

Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.

Moderato
Angelo De Donatis
Angelo De Donatis

Italy

Comunicazione: 4/10

Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.