Cardinale capoverdiano, il primo del suo paese, noto per la sua difesa della dottrina tradizionale mentre lavora attivamente allo sviluppo sociale.
Criterio | Tendenza |
---|---|
Dottrina morale | Conservatore |
Liturgia | Moderato-conservatore |
Sociopolitico | Molto progressista |
Rapporto con Papa Francesco | Progressista |
Dialogo | Progressista |
Comunicazione | Molto progressista |
Tendenza generale | Moderato-progressista |
Cardinal Arlindo Gomes Furtado upholds traditional Catholic moral teachings, emphasizing the importance of strong family structures and moral values. He has criticized the tendency towards individualism and highlighted the family's role in nurturing generosity and responsibility. While he has not made explicit public statements on issues like abortion or same-sex marriage, his focus on traditional family values suggests a conservative stance on moral doctrine.
Cardinal Furtado values liturgical tradition, evident from his membership in the Congregation for Divine Worship and the Discipline of the Sacraments. His episcopal motto, 'Jesus, the Good Shepherd,' reflects a pastoral approach rooted in traditional liturgical practices. While he respects liturgical norms, there is no indication of advocacy for the Tridentine Mass or opposition to liturgical reforms.
Cardinal Furtado demonstrates a strong commitment to social justice, focusing on issues such as education, healthcare, and support for the poor. He has emphasized the Church's role in promoting social cohesion and addressing societal challenges, aligning with progressive sociopolitical engagement.
Appointed cardinal by Pope Francis in 2015, Cardinal Furtado aligns closely with the Pope's vision for a Church that reaches out to the peripheries. His focus on social justice and pastoral care reflects support for Pope Francis' reforms and governance style.
While specific initiatives are not detailed, Cardinal Furtado's emphasis on social cohesion and pastoral outreach suggests an openness to interreligious dialogue and collaboration with diverse communities.
Known for his pastoral sensitivity and effective communication, Cardinal Furtado emphasizes the importance of hope, determination, and deep friendship with God. His approach resonates with both local and diaspora communities, reflecting a compassionate and accessible pastoral style.
Myanmar
Cardinale birmano, il primo del suo paese, noto per il suo impegno per la pace e la riconciliazione, combinando rispetto della tradizione e dialogo interreligioso.
Uruguay
Cardinale uruguaiano, salesiano, noto per il suo approccio equilibrato tra tradizione e rinnovamento, e il suo impegno per l'educazione cattolica.
France
Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.
United States
age: 75
Cardinale americano, arcivescovo di New York, noto per il suo carisma mediatico e la sua leadership equilibrata, combinando impegno sociale e difesa della tradizione cattolica e dei valori morali.
United States
age: 75
Cardinale americano, arciprete della Basilica di San Paolo fuori le mura, ex prefetto della Casa Pontificia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua esperienza amministrativa in Vaticano.
Sweden
age: 75
Cardinale svedese, primo cardinale scandinavo della storia, noto per il suo approccio equilibrato tra tradizione e apertura, e il suo lavoro ecumenico.
Italy
Cardinale italiano, ex nunzio apostolico, noto per la sua competenza diplomatica e la conoscenza delle Chiese orientali, associando tradizione liturgica e apertura al dialogo.
Switzerland
Cardinale svizzero, nunzio apostolico, noto per il suo lavoro diplomatico e l'approccio equilibrato tra tradizione e moderata apertura.
Italy
Cardinale italiano, arcivescovo dell'Aquila, noto per la sua leadership dopo il terremoto del 2009 e il suo approccio pastorale che combina tradizione e impegno comunitario.
Hungary
Cardinale ungherese, arcivescovo di Esztergom-Budapest, canonista rinomato, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo ruolo influente nella Chiesa dell'Europa centrale.
Sweden
Cardinale svedese, primo cardinale scandinavo della storia, noto per il suo approccio equilibrato tra tradizione e apertura, e il suo lavoro ecumenico.
Ivory Coast
Cardinale ivoriano, arcivescovo di Abidjan, noto per la sua fedeltà dottrinale e le posizioni conservatrici, lavorando per la pace sociale e l'unità nel suo paese.
Italy
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
United States
Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.
India
Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.
Italy
Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.
Argentina
Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.
Chile
Cardinale cileno, arcivescovo di Concepción, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo impegno per ricostruire la fiducia dopo gli scandali di abuso.
Croatia
Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.
Bosnia and Herzegovina
Cardinale bosniaco, arcivescovo emerito di Sarajevo, noto per la sua leadership durante e dopo la guerra dei Balcani, il suo lavoro per la riconciliazione e la sua difesa dei diritti dei cattolici nella regione.
Tanzania
Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.
France
Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.
Italy
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
United States
Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.