Cardinale singaporiano, arcivescovo di Singapore, noto per il suo equilibrio tra tradizione asiatica e insegnamento cattolico, il suo lavoro pastorale in una società multireligiosa e il suo impegno per l'evangelizzazione.
criterion | tendency |
---|---|
Dottrina morale | Conservatore |
Liturgia | Moderato-conservatore |
Sociopolitico | Progressista |
Rapporto con Papa Francesco | Moderato-progressista |
Dialogo | Molto progressista |
Comunicazione | Progressista |
Tendenza generale | Moderato-progressista |
Cardinal Goh upholds traditional Catholic teachings on moral issues such as abortion and same-sex marriage. He emphasizes the importance of adhering to the Church's doctrines while also advocating for compassionate pastoral care. His approach seeks to balance doctrinal fidelity with a welcoming attitude towards individuals.
Cardinal Goh has shown openness to traditional liturgical practices, including the Traditional Latin Mass. He emphasizes that different forms of the Mass should enrich each other and not be sources of division, reflecting a balanced approach to liturgical tradition.
Cardinal Goh is actively engaged in social issues, particularly advocating for the rights and dignity of migrants. He urges the faithful to be generous and compassionate towards migrants, recognizing their contributions to society.
Cardinal Goh maintains a close relationship with Pope Francis, aligning with his vision for the Church. He has praised the Pope's emphasis on mercy and compassion, and his efforts to lead the Church towards a new evangelization.
Cardinal Goh is a strong proponent of interreligious dialogue, actively promoting religious harmony in Singapore. He has initiated efforts to foster friendship and mutual understanding among different faith communities.
Cardinal Goh is known for his pastoral and approachable communication style. He engages in open dialogues with the faithful, addressing current issues and emphasizing the importance of community and formation in the Church.
East Timor
Cardinale timorese, arcivescovo di Dili, primo cardinale del suo paese, noto per la sua leadership nella ricostruzione post-indipendenza e il suo impegno per la pace e la riconciliazione nazionale.
Nigeria
Cardinale nigeriano, vescovo di Ekwulobia, noto per la sua perseveranza di fronte alle difficoltà (essendo stato respinto dalla sua precedente diocesi) e la sua leadership pastorale in un contesto di tensioni etniche.
India
Cardinale indiano, arcivescovo di Goa, noto per il suo approccio pastorale e il mantenimento delle tradizioni in un contesto multiculturale.
Canada
age: 67
Cardinale canadese, arcivescovo di Quebec, noto per il suo approccio equilibrato tra fedeltà alla tradizione e impegno sociale, in un contesto di secolarizzazione.
Philippines
age: 67
Cardinale filippino, pro-prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua comunicazione calorosa e il suo approccio pastorale aperto, combinando spiritualità asiatica e impegno sociale.
Germany
age: 68
Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.
Switzerland
Cardinale svizzero, presidente del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, noto per la sua competenza teologica e il suo impegno ecumenico, con una posizione dottrinale moderatamente conservatrice.
Italy
Cardinale italiano, ex nunzio apostolico, noto per la sua competenza diplomatica e la conoscenza delle Chiese orientali, associando tradizione liturgica e apertura al dialogo.
Switzerland
Cardinale svizzero, nunzio apostolico, noto per il suo lavoro diplomatico e l'approccio equilibrato tra tradizione e moderata apertura.
Ivory Coast
Cardinale ivoriano, arcivescovo di Abidjan, noto per la sua fedeltà dottrinale e le posizioni conservatrici, lavorando per la pace sociale e l'unità nel suo paese.
Sweden
Cardinale svedese, primo cardinale scandinavo della storia, noto per il suo approccio equilibrato tra tradizione e apertura, e il suo lavoro ecumenico.
Switzerland
Cardinale svizzero, presidente del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, noto per la sua competenza teologica e il suo impegno ecumenico, con una posizione dottrinale moderatamente conservatrice.
Germany
Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.
Croatia
Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.
Kenya
Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.
Italy
Cardinale italiano, ex nunzio apostolico, noto per la sua competenza diplomatica e la conoscenza delle Chiese orientali, associando tradizione liturgica e apertura al dialogo.
Switzerland
Cardinale svizzero, nunzio apostolico, noto per il suo lavoro diplomatico e l'approccio equilibrato tra tradizione e moderata apertura.
Iraq
Cardinale iracheno, patriarca della Chiesa cattolica caldea, noto per la sua leadership in un contesto di persecuzione e il suo impegno per la sopravvivenza dei cristiani in Medio Oriente.
France
Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.
Kenya
Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.
France
Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.
Kenya
Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.
Italy
Cardinale italiano, arcivescovo di Firenze, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo lavoro intellettuale, pur rimanendo impegnato nel dialogo pastorale.
India
Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.