Cardinale italiano, noto per il suo profilo discreto, il lavoro amministrativo in Vaticano e la linea dottrinale moderatamente conservatrice.
criterion | tendency |
---|---|
Dottrina morale | Moderato-conservatore |
Liturgia | Moderato |
Sociopolitico | Molto progressista |
Rapporto con Papa Francesco | Progressista |
Dialogo | Progressista |
Comunicazione | Molto progressista |
Tendenza generale | Progressista |
Cardinal Reina upholds traditional Catholic moral teachings. While he hasn't publicly addressed issues like abortion or same-sex marriage directly, his support for figures like Chiara Corbella Petrillo, who chose to carry terminally ill pregnancies to term, indicates a commitment to the sanctity of life.
As Archpriest of the Basilica of St. John Lateran, Cardinal Reina emphasizes the importance of liturgical practices that are both reverent and accessible. He has led significant liturgical events, such as the opening of the Holy Door for the Jubilee Year, reflecting a balanced approach to tradition and pastoral needs.
Cardinal Reina demonstrates a strong commitment to social justice. He has highlighted the importance of a Christian vision in politics and public service, referencing figures like De Gasperi as exemplars of justice, peace, and democracy.
Appointed by Pope Francis as Vicar General of the Diocese of Rome and elevated to cardinal, Cardinal Reina is a close collaborator of the Pope. His roles indicate strong alignment with Pope Francis' vision for the Church.
While specific initiatives are not detailed, Cardinal Reina's participation in the Plenary Session of the Dicastery for Interreligious Dialogue suggests an openness to engaging with diverse faith communities.
Known for his pastoral sensitivity, Cardinal Reina effectively communicates the Church's teachings and values. His leadership during significant liturgical events and his emphasis on themes like hope and unity resonate with a broad audience.
Cardinale italiano, arcivescovo di Firenze, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo lavoro intellettuale, pur rimanendo impegnato nel dialogo pastorale.
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.
Chile
Cardinale cileno, arcivescovo di Concepción, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo impegno per ricostruire la fiducia dopo gli scandali di abuso.
Canada
Cardinale canadese, arcivescovo di Toronto, relativamente nuovo nell'episcopato, noto per la sua fedeltà dottrinale e il suo approccio pastorale pragmatico.
Ivory Coast
Cardinale ivoriano, arcivescovo di Korhogo, noto per il suo approccio pastorale radicato nelle tradizioni africane e il suo impegno per la pace sociale.
Canada
age: 53
Cardinale canadese, arcivescovo di Toronto, relativamente nuovo nell'episcopato, noto per la sua fedeltà dottrinale e il suo approccio pastorale pragmatico.
Lithuania
age: 53
Cardinale lituano, amministratore della Basilica di San Pietro, noto per il suo lavoro amministrativo e la sua lealtà alla Santa Sede, con un approccio equilibrato tra tradizione e modernità pastorale.
France
age: 56
Cardinale francese, vescovo di Ajaccio, francescano, noto per il suo approccio pastorale dinamico e la sua posizione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.
Italy
Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.
Portugal
Cardinale portoghese, patriarca emerito di Lisbona, noto per la sua leadership equilibrata e la visione pastorale che rispetta la tradizione dialogando con la società contemporanea.
Italy
Cardinale italiano, vescovo di Como, noto per il suo approccio pastorale equilibrato e il suo lavoro per l'accoglienza dei migranti al confine svizzero, combinando fedeltà dottrinale e impegno sociale.
Argentina
Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.
Portugal
Cardinale portoghese, patriarca emerito di Lisbona, noto per la sua leadership equilibrata e la visione pastorale che rispetta la tradizione dialogando con la società contemporanea.
Italy
Cardinale italiano, vescovo di Como, noto per il suo approccio pastorale equilibrato e il suo lavoro per l'accoglienza dei migranti al confine svizzero, combinando fedeltà dottrinale e impegno sociale.
Italy
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
United States
Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.
India
Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.
Italy
Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.
Argentina
Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.
Chile
Cardinale cileno, arcivescovo di Concepción, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo impegno per ricostruire la fiducia dopo gli scandali di abuso.
Croatia
Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.
Bosnia and Herzegovina
Cardinale bosniaco, arcivescovo emerito di Sarajevo, noto per la sua leadership durante e dopo la guerra dei Balcani, il suo lavoro per la riconciliazione e la sua difesa dei diritti dei cattolici nella regione.
Tanzania
Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.
France
Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.
Italy
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
United States
Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.