Cardinale filippino, vescovo di Kalookan, noto per il suo impegno contro le esecuzioni extragiudiziali e la sua difesa dei diritti umani, con un approccio pastorale aperto e socialmente impegnato.
criterion | tendency |
---|---|
Dottrina morale | Moderato-progressista |
Liturgia | Moderato |
Sociopolitico | Molto progressista |
Rapporto con Papa Francesco | Progressista |
Dialogo | Molto progressista |
Comunicazione | Molto progressista |
Tendenza generale | Progressista |
Cardinal David upholds traditional Catholic teachings on moral issues such as abortion and same-sex marriage. However, he emphasizes compassion and inclusivity, advocating for a Church that welcomes all individuals. His approach reflects a balance between doctrinal fidelity and pastoral sensitivity.
Cardinal David values the authentic tradition of the Church, emphasizing the importance of apostolic tradition while recognizing the need to confront change. He supports the Synod on Synodality as a means to engage with contemporary challenges, reflecting a balanced approach to tradition and innovation.
Cardinal David is actively engaged in social justice issues, advocating for the poor, migrants, and victims of violence. He has been a vocal critic of human rights abuses and emphasizes the Church's role in promoting social equity and environmental stewardship.
Cardinal David is closely aligned with Pope Francis, sharing his vision for a compassionate and inclusive Church. He has been appointed to significant roles within the Church, reflecting the Pope's trust in his leadership and commitment to synodality.
Cardinal David is a proponent of interreligious dialogue, emphasizing the importance of collaboration and mutual understanding among different faiths. He advocates for a Church that engages with all cultures and religions to promote peace and unity.
Known for his effective communication skills, Cardinal David utilizes various platforms to engage with the faithful. He emphasizes listening and dialogue, fostering a pastoral approach that resonates with diverse communities.
Cardinale filippino, pro-prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua comunicazione calorosa e il suo approccio pastorale aperto, combinando spiritualità asiatica e impegno sociale.
Chile
Cardinale cileno, arcivescovo di Concepción, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo impegno per ricostruire la fiducia dopo gli scandali di abuso.
Canada
Cardinale canadese, arcivescovo di Toronto, relativamente nuovo nell'episcopato, noto per la sua fedeltà dottrinale e il suo approccio pastorale pragmatico.
Ivory Coast
Cardinale ivoriano, arcivescovo di Korhogo, noto per il suo approccio pastorale radicato nelle tradizioni africane e il suo impegno per la pace sociale.
Rwanda
age: 66
Cardinale ruandese, il primo del suo paese, che ha perso la sua famiglia durante il genocidio, noto per il suo lavoro di riconciliazione nazionale e il suo attaccamento alla dottrina tradizionale.
Haiti
age: 66
Cardinale haitiano, il primo del suo paese, riconosciuto per il suo lavoro in un contesto di grande povertà e instabilità, mantenendo un approccio dottrinale tradizionale.
Argentina
age: 66
Cardinale gesuita argentino, noto per il suo impegno sociale e il suo ministero verso i più vulnerabili, combinando un approccio tradizionale con la sensibilità alle questioni sociali.
Tonga
Cardinale tongano, vescovo di Tonga, primo cardinale del suo paese, noto per la sua leadership pastorale nel Pacifico e la sua attenzione alle questioni ambientali che colpiscono le isole del Pacifico.
Portugal
Cardinale portoghese riconosciuto per il suo dinamismo pastorale e la sua comunicazione moderna, vicino alle posizioni di Papa Francesco sull'apertura della Chiesa.
Portugal
Cardinale portoghese noto per il suo approccio pastorale e la sua apertura alle questioni moderne, mantenendo un equilibrio con la tradizione.
Argentina
Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.
Portugal
Cardinale portoghese, patriarca emerito di Lisbona, noto per la sua leadership equilibrata e la visione pastorale che rispetta la tradizione dialogando con la società contemporanea.
Italy
Cardinale italiano, vescovo di Como, noto per il suo approccio pastorale equilibrato e il suo lavoro per l'accoglienza dei migranti al confine svizzero, combinando fedeltà dottrinale e impegno sociale.
Italy
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
United States
Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.
India
Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.
Italy
Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.
Argentina
Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.
Chile
Cardinale cileno, arcivescovo di Concepción, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo impegno per ricostruire la fiducia dopo gli scandali di abuso.
France
Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.
Kenya
Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.
France
Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.
France
Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.
Italy
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
United States
Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.