Conclavoscope - Cronaca del Conclave – 2 maggio 2025

Blog del Conclave

Prossimo conclave tra:
Condividi questo articolo
Attualità 80 visualizzazioni
02/05/2025

Cronaca del Conclave – 2 maggio 2025

Venerdì 2 maggio 2025, a cinque giorni dall’apertura del conclave, i cardinali riuniti a Roma hanno proseguito i loro scambi in un clima di crescenti tensioni. Le discussioni vertono sia sulle future direzioni della Chiesa sia su alcune controversie che coinvolgono membri del Collegio cardinalizio.

Ottava Congregazione Generale: Dibattiti sul Futuro della Chiesa

L’ottava congregazione generale si è tenuta la mattina del 2 maggio, riunendo oltre 180 cardinali, tra cui più di 120 elettori. Venticinque interventi hanno trattato temi vari come l’evangelizzazione, la sinodalità, la liturgia, il diritto canonico, la missione della Chiesa e gli scandali recenti, inclusi gli abusi sessuali e le questioni finanziarie. Le discussioni hanno riguardato anche la continuità tra i pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco.

Preparativi spirituali e logistici

È stata celebrat la messa dei Novemdiales in memoria di papa Francesco, deceduto il 21 aprile. Nel frattempo, proseguono i preparativi logistici per il conclave: è stato installato il camino della Cappella Sistina, che segnalerà l’elezione del nuovo papa con la fumata bianca.

Voci, controversie e tensioni

Cardinale Parolin: smentita ufficiale sul suo stato di salute

Sono circolate voci su una presunta malattia del cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato e considerato un serio papabile. Il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, ha formalmente smentito tali affermazioni, definendole “infondati”.

Cardinale Philippe Ouédraogo: incertezza sull’età

Il cardinale burkinabé Philippe Ouédraogo è al centro di una controversia sulla sua data di nascita. Documenti ufficiali riportano date differenti, fatto che potrebbe incidere sulla sua eleggibilità al conclave, riservato ai cardinali sotto gli 80 anni.

Cardinale Juan Luis Cipriani: presenza controversa

Nonostante le sanzioni imposte da papa Francesco nel 2019 in seguito ad accuse di abusi sessuali, il cardinale peruviano Juan Luis Cipriani è stato visto alle riunioni pre-conclave. La sua presenza ha suscitato indignazione tra le vittime e i difensori dei diritti umani.

Cardinale Beniamino Stella: critiche alle riforme di Francesco

Durante una congregazione generale, il cardinale Beniamino Stella ha rivolto forti critiche alle riforme di papa Francesco, in particolare alla nomina di suor Simona Brambilla a capo del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata. Ha definito tali decisioni una rottura con la tradizione ecclesiale.

Altri eventi rilevanti

  • Cardinale Angelo Becciu: coinvolto in uno scandalo finanziario, ha rinunciato ufficialmente a partecipare al conclave, rispettando così la volontà espressa da papa Francesco prima della sua morte.

  • Cardinali assenti per motivi di salute: i cardinali Antonio Cañizares Llovera (Spagna) e John Njue (Kenya) non parteciperanno al conclave per motivi di salute.

Tweet correlati